Dopo il trionfo estivo la rassegna culturale prosegue con due importanti eventi autunnali
Acquaviva Picena | Un clima di solidarietà e amicizia caratterizza lundicesima edizione di Acquaviva nei fumetti loriginale, decretandone il successo
di Luigina Pezzoli
Grazie ad una atmosfera di collaborazione ed affiatamento, instaurata tra gli stessi organizzatori nonché tra gli ospiti, la manifestazione ha potuto affermarsi riscuotendo un grande consenso di pubblico. I presidenti Filippo Gaetani di “Laboratorio Terraviva” , Alvaro Gasparrini del “Circolo culturale 6 luglio 1799” e Michele Rossi direttore Artistico della rassegna sono molto soddisfatti dell’esito delle evento. Un risultato inaspettato se si tiene in considerazione il fatto che solo a partire da metà giugno si è iniziato a lavorare sulla manifestazione.
Una moltitudine di persone non è voluta mancare alla rassegna dedicata al fumetto, merito anche di una comunicazione molto ampia che ne ha permesso la divulgazione come ad esempio il servizio del Tg3 Marche che ha dato la possibilità ai cittadini dei paesi limitrofi di prenderne parte. Importante la cooperazione con la notte bianca di Ascoli Piceno che ha inserito temi dedicati alla rassegna, ciò è stato realizzato al fine di continuare quella forma di collaborazione con altre realtà dislocate in Italia per promuovere una manifestazione che da anni a sede nella città di Acquaviva. Ben 19 allievi provenienti non solo dai paesi limitrofi ma anche da Arezzo, Bologna, Camerino, Foggia, Modena, Milano, Pavia e Roma hanno frequentato lo stage di tecnica e sceneggiatura del fumetto, condotto dal disegnatore Disney Donald Soffritti. Tra il mastro e i ragazzi si è creato un forte connubio, non solo hanno trovato in Donald un noto fumettista ma anche un amico al quale poter chiedere ogni tipo di consiglio; una sorta di guida nel mondo del disegno.
Nella giornata conclusiva, alla quale ha partecipato anche il sindaco in veste privata, ai ragazzi sono stati consegnati, così come avviene in ogni edizione, gli attestati di partecipazione validi come crediti formativi, una foto ricordo degli alunni con il professore nonché un disegno ognuno diverso realizzato appositamente da Donald. I vari eventi culturali collaterali a “Acquaviva nei fumetti”, come la presentazione del libro "Tempi modesti"del vignettista bolognese Andrea Bersani composto da 100 bellissime vignette o la proiezione del film “Non vi sedete troppo” del trio cabarrettistico La Ricotta, sono stati realizzati con l’intento di ricreare lo spirito dei primi anni che caratterizzava la manifestazione; il fumetto come contaminazione di altri settori culturali per coinvolgere quante più persone anche se non esclusivamente appassionate del fumetto.
Molte persone hanno potuto conoscere la maestria del grande artista Andrea Paziena, la sua mostra fotografica ha registrato un’affluenza di circa 500 visitatori senza contare poi tutti coloro non hanno firmato il registro all'ingresso. Una mostra alla quale non sono voluti mancare i suoi parenti sambenedettesi. Il centro turistico Abbadetta è stato molto generoso nel dare ospitalità ai vari ospiti della manifestazione. “Acquaviva nei fumetti”l’originale, dato il grande favore del pubblico, prosegue nel corso della stagione autunnale con due importanti appuntamenti : la presentazione del libro “Andrea Pazienza” di Sandro Visca, professore di Andrea Pazienza al liceo artistico di Pescara e “Bastogne” di Enrico Brizzi alla cui presentazione interverrà anche Maurizio Manfredi.
|
05/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati