Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una fornita struttura non solo per studiosi

Acquaviva Picena | E' possibile consultare il ricco patrimonio del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico

Il Prof. Sassatelli con le autorità

Dopo l’inaugurazione del 27 maggio 2006 ed a seguito della catalogazione dei continui testi in arrivo dalle Università d’Italia, ad Acquaviva Picena apre a tutti gli utenti il Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico, che comprende Università, Soprintendenze, Musei e altre istituzioni di ricerca delle due sponde dell’Adriatico. Si tratta di una struttura atta a contenere gli strumenti di ricerca (bibliografia, banche dati etc..), attorno alla quale verranno organizzati eventuali eventi legati allo studio e alla valorizzazione.

La realizzazione di questo progetto, voluto fortemente dall’Amministrazione Infriccioli, trova dunque già numerosi interlocutori disposti a fornire il loro appoggio, sia sul piano della ricerca scientifica sia su quello della gestione organizzativa.

Partner importanti, infatti, sono la Provincia di Ascoli Piceno, la Soprintendenza peri Beni Archeologici della Regione Marche e l’Università degli studi di Bologna - dipartimento di Archeologia. Grazie infatti all’impegno di tutti si è riuscito a realizzare un sogno: portare ad Acquaviva Picena il Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico, prima sede fisica in Italia.

La struttura, ubicata in pieno centro storico presso “Casa Celso Ulpiani”, é fornita di centinaia di testi scientifici inerenti l’Archeologia, in particolare l’Archeologia dell’Adriatico. Oltre alla normale attività di studio, nell’immobile sarà possibile quindi trovare testi specializzati provenienti dalle Università di tutta Italia. Numerose postazioni possono accogliere infatti decine di studenti.

Grazie alle borse di studio messe a disposizione, il Centro Studi apre a studiosi e non, con personale altamente qualificato. Oltre all’evento internazionale organizzato a maggio scorso, il centro, nei prossimi mesi, sarà sede di un importante convegno internazionale. Ecco gli orari di apertura/chiusura: giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19; venerdì pomeriggio dalle 15 alle 19; sabato mattina dalle 9 alle 13; domenica pomeriggio dalle 15 alle 19.

30/09/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati