Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Oggi al "Bizzarri": "60 anni dalla Resistenza"

San Benedetto del Tronto | Si parlerà di Walkiria Terradura, figura straordinaria della Resistenza umbro-marchigiana, protagonista del documentario fuori concorso che ne ripropone la drammatica esperienza

di Marco Braccetti

“I tamburi di Gorée”, esibitisi ieri sera

Dopo la serata di ieri, con la cena di beneficenza a favore dell’ONLUS “La Gabbianella”, caratterizzata dalla piacevole quanto sfrenata esibizione del gruppo etnico senegalese “I tamburi di Gorée”, apprezzata anche dal Presidente della Provincia di Ascoli, Massimo Rossi, oggi, nella giornata dedicata al 60° della Resistenza, al Premio Bizzarri si parlerà di Walkiria Terradura. Figura straordinaria della Resistenza umbro-marchigiana, protagonista del documentario fuori concorso che ne ripropone la drammatica esperienza, con una sintesi delle numerose ore di testimonianza riprese nel 2004 da Stefano Meldolesi, autore e realizzatore di “Archivi della Resistenza”, progetto che nasce nel 2002, promosso dall’ARCI e dall’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, nel tentativo di ricostruire attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti il periodo della resistenza antifascista nelle Marche.

A 18 anni Walkiria comanda una squadra di uomini, “il Settebello”, nella Quinta Brigata Garibaldi “Pesaro”. È protagonista di azioni di sabotaggio e incursione contro le forze nazifasciste che occupavano il territorio. Al termine del conflitto viene decorata con medaglia d’argento al valore per aver attaccato ed annientato, assieme ad un compagno, un convoglio tedesco di passaggio.
Saranno presenti alla Rassegna un gruppo di partigiane provenienti dal Piemonte, la cui storia è stata trasferita in immagine (Non mi arrendo, non mi arrendo di Adonella Marena), per contribuire, attraverso la forza evocatrice delle testimonianze visive ed orali, ad un toccante viaggio della memoria.

Di notevole interesse la proiezione del film “O Sole Mio” di Giacomo Gentilomo, del 1946 che parla della resistenza napoletana (la celebre canzone che dà il titolo al film serviva come pretesto per trasmettere radiofonicamente, da Napoli ancora occupata, messaggi informativi alle truppe anglo-americane).Nella programma della penultima giornata da sottolineare l’omaggio al regista Mimmo Calopresti, presidente della giuria Italiadoc, con Volevo solo Vivere, e la presentazione di Stefano Papetti del libro di Giovanni Martines Augusti “Vivere il ‘900” un viaggio lungo un secolo”,presente l’autore.

AUDITORIUM

ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
ore 08.30 Proiezione opere in concorso presentate
dalle scuole per la sezione La mia memoria il
tuo futuro. 60° anniversario della Resistenza
ore 10.30 Dal prodotto al processo
Una riflessione critica sull’esperienza a cura di
G. De Santi, S. Gambelli, A. Gregorini
Interventi di Carla Marcellini e Stefano Meldolesi
ore 11.00 Resistenza
Il volto della guerradi Libero Bizzarri (1960, 10’)
I sette contadinidi Elio Petri (1957, 10’)
I testimoni della Resistenza incontranogli studenti
Walkiria Terradura di Stefano Meldolesi (65’)
ore 15.00 Anniversario Roberto Rossellini
Retrospettiva Carlo Lizzani
Martin Scorsesedi Carlo Lizzani (1999, 15’)
ore 15.15 Omaggio a Mimmo Calopresti
Volevo solo viveredi Mimmo Calopresti (2005, 60’)
ore 16.15 60° della Resistenza in concorso
Yiddish souldi Turi Finocchiario e Nathalie Rossetti (53’)
ore 17.15 Italia Doc in concorso
Un metro sotto i pescidi Michele Mellara
e Alessandro Rossi (58’)
Un diario poetico di un viaggio esotico attraverso una terra
indimenticabile: il Delta del Po.
ore 18.15 Anniversario Luchino Visconti
Giorni di gloriadi Luchino Visconti (1945, 70’)

SALA GRIGIA CINEMA CALABRESI

ore 18.30 Resistenza
O’ sole miodi Giacomo Gentilomo (1945, 100’)
AUDITORIUM
ore 21.00 60° della Resistenza in concorso
Non mi arrendo, non mi arrendodi Adonella Marena (38’)

Presentazione del libro “Vivere il ’900. Un viaggio lungo
un secolo” di Giovanni Martines Augusti INTERVENGONO l’autore e Stefano Papetti
fuori concorso Walchiria Terraduradi S. Meldolesi (2005, 65’)
in concorso Staffette di Paola Sangiovanni (55’)

29/09/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati