Contro l'erosione della Sentina sabbia preistorica?
San Benedetto del Tronto | A 30 miglia da Civitanova Marche esiste un "relitto di spiaggia" da 10 milioni di metri cubi vecchio di 15 mila anni.
di Carmine Rozzi

La sabbia come il buon vino ?
La Sentina, oltre che oasi naturale, ha buone probabilità di diventarlo anche dal punto di vista archeologico. Questo perché, non potendo dotarsi di scogliere ha come unica possibilità quella del ripascimento sabbioso. Quella che si ottiene dal dragaggio del porto serve prima di tutto al litorale della spiaggia e la sua qualità ambientale è stata a lungo oggetto di polemiche e contrasti. La quantità che può erogare, è il caso di dirlo, sarebbe solo un “granellino di sabbia” a fronte dei 200 mila metri cubi di cui la costa della Sentina ha bisogno.
Dove prendere la sabbia?. Esattamente a circa 30 miglia dalla costa che fronteggia il porto di Civitanova Marche. In quel fondale giace, da circa 15 mila anni, quello che in termine tecnico si chiama “relitto di spiaggia”. Di quando, secondo gli archeologi e Vincenzo Marzialetti (Professore ed Ingegnere Marittimo, Redattore Regionale per il Piano delle Coste) il Po aveva la sua foce a Pescara. Con la progressiva “regressione marina” questa composizione di diverse fasce sabbiose sono rimaste intatte e, ad un esame di laboratorio, risultano in tutto e per tutto uguali a quelle delle nostre spiagge.
Cambia il colore ma, ad una esposizione appropriata con i raggi ultravioletti del sole (2/3 anni), riesce ad acquistare la stessa tonalità dorata. La riserva stimata si aggira sui 10 milioni di metri cubi. Di chi è ? Dello Stato e rientra sotto la casistica delle “concessioni minerarie nazionali”. I costi dipendono ovviamente dalla quantità che si vuole prelevare. Se la si usa anche per l’arenile della Riviera e lo si somma a quello della Sentina si arriva ad un fabbisogno di circa 500 mila metri cubi.
Sulla bontà delle tecnica del ripascimento combinata con il rafforzamento delle scogliere non ci sono dubbi.Regioni come Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Sardegna lo hanno sperimentato con successo. Lo usano spiagge da sogno come Copacabana e Miami Beach. Ora anche il vicino Abruzzo ha iniziato un’opera consistente in tal senso. :”Troppi dubbi e troppi tentennamenti da parte nostra – sentenzia Marzialetti – Mentre nelle Marche si sta a discutere e polemizzare le altre Regioni si adeguano e vanno avanti”.
|
28/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati