Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Come salvare la pesca e i suoi posti di lavoro

San Benedetto del Tronto | Cercheranno di individuarlo tre seminari organizzati dalla CerfPesca con il patrocinio di Comune, Provincia e Regione.

di Carmine Rozzi

La pesca e i suoi prodotti: un'industria da salvare

Per salvare la pesca e la sua fauna ittica fonte di lavoro per tanti nostri concittadini occorre ripensare interamente il modo di operare. Il Cerf, di concerto con l’associazione "Liberi Naviganti", a tale scopo ha deciso di dar vita ad una serie di seminari con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di San Benedetto.

Nazzareno Torquati, presidente dell'associazione "Liberi Naviganti" fa rilevare :”Questo nostro mare è una vera e propria miniera dalle potenzialità ancora intatte e tutte da esplorare se è vero che utilizziamo sì e no il cinque per cento del suo patrimonio. Basta con il fai date e iniziative estemporanee. Così come avviene per l’industria di terra anche quella di mare ha bisogno di specializzarsi in mezzi e soprattutto in uomini capaci non solo di soddisfare il bisogno di mano d’opera ad uso interno ma anche da esportazione”. 

Un po’ come i nostri tecnici degli altri settori che costituiscono un vanto in giro per il mondo. Ma occorre far presto. Per il Presidente della Provincia Massimo Rossi :”Il settore è in crisi e lo dimostrano le numerose richieste di sovvenzioni che arrivano specialmente da quello della pesca a strascico. Occorre fare in fretta prima che il trend negativo diventi irreversibile”. I seminari con il motto “Mare Adriatico : mare di sviluppo” sono tre, tutti aventi come tema la gestione delle attività di pesca. Numerose le tematiche volte a creare un confronto tra operatori,amministratori e ricercatori.

Si parte sabato 7 ottobre alle ore 10 presso i locali del Circolo “Mare Bunazz’” dove il tema introduttivo sarà “Lo stato attuale delle risorse ittiche del medio Adriatico” . Partecipano amministratori pubblici, operatori della pesca, ricercatori italiani e stranieri. Si continua sempre di sabato il 21 ottobre, stessa ora, presso l’Auditorium Comunale per vedere se si può attuare anche per il nostro mare “la politica di conservazione delle risorse alieutiche basata su diverse misure tecniche e sulla fissazione dei totali ammissibili di cattura che rappresenta il miglior equilibrio tra le esigenze biologiche delle popolazioni ittiche e le necessità delle industrie della pesca”.

Daranno il loro contributo al dibattito funzionari Ue, membri del Consiglio Internazionale per l’esplorazione del mare (Ciem), amministratori pubblici, operatori della pesca del nord europa, ricercatori italiani e stranieri. La chiusura è prevista per sabato 4 novembre alle ore 10 presso la sede di “Asteria” a Centobuchi, via 81/sima strada, 19. Argomento: “Come l’attuale industria agroittica alimentare può affrontare la crisi del settore ?” Saranno presenti funzionari Dir.Pesca nazionale ed Europea, operatori dell’industria agro-ittica-alimentare, dirigenti GDO e DO.

28/09/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati