Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

ALI sul caro-libri

| Chiesta al governo la gratuità di tutti i testi della scuola dell'obbligo.

Ogni anno, con l’approssimarsi dell’avvio delle scuole, torna ad affacciarsi in maniera prioritaria il problema del costo dei libri di testo.

Come sempre non mancano coloro che, nel sottolineare quanto sia pesante questa spesa sui bilanci familiari, finiscono per riversare più o meno velatamente proprio sui rivenditori finali, i librai, la responsabilità degli aumenti, senza considerare il fatto che i librai in realtà non partecipano alla formazione del prezzo, stabilito per legge dagli editori, e anzi, spesso, pur avendo margini limitatissimi, contribuiscono a diminuirlo applicando sconti alla clientela.

Sicuramente per le famiglie si tratta di una spesa importante.
Per questo, ormai da diversi anni, e ancor più in occasione della legge finanziaria per l’anno 2007, l’ALI- Associazione Librai Italiani-Confcommercio ha proposto al Governo l’adozione di un regime di gratuità per i testi della scuola dell’obbligo e di rimborso in base al reddito per quelli delle scuole secondarie superiori, un segno tangibile del fatto che si tratta di un investimento strategico per la formazione dei giovani, lo sviluppo e la crescita del Paese.

Riteniamo che sia molto importante intraprendere una azione comune con le associazioni dei consumatori e del mondo produttivo, i presidi e le associazioni dei genitori per raggiungere l’obiettivo proposto, senza generare contrapposizioni e valorizzando le professionalità esistenti, non dimenticando il prezioso ruolo delle librerie impegnate quotidianamente su tutto il territorio nazionale per offrire il miglior servizio e assistenza alle famiglie, agli studenti e, in generale, a tutti gli operatori della scuola.

27/09/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati