I Velisti per caso sulla rotta di Darwin.
San Benedetto del Tronto | Ha titolato così il quotidiano La Repubblica nella sua edizione bolognese di mercoledì 20 settembre, presentando un nuovo viaggio di Adriatica, la barca comandata dai capitani Siusy Blady e Patrizio Roversi.

Marco Passamonti
“I Velisti per caso sulla rotta di Darwin”. Ha titolato così il quotidiano “La Repubblica” nella sua edizione bolognese di mercoledì 20 settembre, presentando un nuovo viaggio di “Adriatica”, la barca comandata dai capitani Siusy Blady e Patrizio Roversi (la simpatica e notissima coppia televisiva) che ripercorrerà il Viaggio di un naturalista (Charles Darwin) intorno al mondo, a 175 anni da quell’evento.
Tra i protagonisti di una parte di questo viaggio, c’è anche Marco Passamonti, zoologo ed appassionato malacologo dell’Università di Bologna che guiderà alle Isole Galapagos, come Capo spedizione, gli studenti di Biologia evoluzionistica sperimentale per studiare, dal 2 al 20 dicembre prossimi, l’evoluzione degli organismi marini.
Alla spedizione parteciperanno dieci studenti vincitori di borse di studio tra gli iscritti all’Università di Bologna dei corsi di lauree specialistiche in Scienze, tra cui anche Scienze ambientali di Ravenna. Ad ognuno dei corsisti sarà assegnata una borsa di 2.000 € ciascuno, da utilizzare come contributo spese per imbarcarsi per un periodo da 7 a 10 giorni.
L’Adriatica, affiancata da altre navi, diventerà una nave - scuola laboratorio e studio televisivo con Siusy Blady e Patrizio Roversi che narrano con la loro divertente verve e gli studenti ed i professori che studiano.
Sarà realizzato un documentario dell’intero viaggio che arriverà su Rai Tre la prossima estate, con l’obiettivo di portare avanti progetti scientifici di ricerca nei vari settori di interesse darwiniano.
Marco Passamonti, nato a Trento, ha frequentato scuole elementari, medie e superiori (Liceo Scientifico) a San Benedetto, si è laureato in Scienze Biologiche all’Università di Bologna, dove, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca e l’Assegno quinquennale di Ricerca, è ricercatore vincitore di concorso.
Nota: Marco Passamonti è residente a Bologna, i suoi genitori (Ferdinando Passamonti e Domenica Morricone sono residenti a San Benedetto del Tronto.
Tra i protagonisti di una parte di questo viaggio, c’è anche Marco Passamonti, zoologo ed appassionato malacologo dell’Università di Bologna che guiderà alle Isole Galapagos, come Capo spedizione, gli studenti di Biologia evoluzionistica sperimentale per studiare, dal 2 al 20 dicembre prossimi, l’evoluzione degli organismi marini.
Alla spedizione parteciperanno dieci studenti vincitori di borse di studio tra gli iscritti all’Università di Bologna dei corsi di lauree specialistiche in Scienze, tra cui anche Scienze ambientali di Ravenna. Ad ognuno dei corsisti sarà assegnata una borsa di 2.000 € ciascuno, da utilizzare come contributo spese per imbarcarsi per un periodo da 7 a 10 giorni.
L’Adriatica, affiancata da altre navi, diventerà una nave - scuola laboratorio e studio televisivo con Siusy Blady e Patrizio Roversi che narrano con la loro divertente verve e gli studenti ed i professori che studiano.
Sarà realizzato un documentario dell’intero viaggio che arriverà su Rai Tre la prossima estate, con l’obiettivo di portare avanti progetti scientifici di ricerca nei vari settori di interesse darwiniano.
Marco Passamonti, nato a Trento, ha frequentato scuole elementari, medie e superiori (Liceo Scientifico) a San Benedetto, si è laureato in Scienze Biologiche all’Università di Bologna, dove, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca e l’Assegno quinquennale di Ricerca, è ricercatore vincitore di concorso.
Nota: Marco Passamonti è residente a Bologna, i suoi genitori (Ferdinando Passamonti e Domenica Morricone sono residenti a San Benedetto del Tronto.
|
27/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati