Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Asteria e Cittadella della Scienza in stretto rapporto

San Benedetto del Tronto | Una produttiva collaborazione tra i territori Piceno e Pugliese

di Luigina Pezzoli

Asteria


La Cittadella della Scienza di Brindisi scopre le preziose potenzialità di Asteria, l’Istituto per lo Sviluppo Tecnologico e la Ricerca Applicata che ha sede a Centobuchi. Dunque al via ad una proficua e efficiente sinergia tra i due centri che garantirà collaborazioni importanti per entrambi i territori,Piceno e Pugliese.

La provincia di Brindisi, infatti, che insieme alle province di Taranto e Lecce, intende operare per realizzare un distretto agroalimentare, ha individuato in Asteria il modello ideale da replicare sul territorio per conferire al comparto agroalimentare, ambientale ed energetico il necessario supporto per il suo sviluppo.

Lo scorso martedì si è svolto un primo incontro nella sede di Asteria, al quale sono intervenuti il Prof. Vitantonio Gioia, preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata e presidente della Cittadella della Scienza di Brindisi nonché i massimi vertici di Asteria, il presidente Dante Bartolomei, il direttore Generale Luca Tarquini e il prof. Francesco Capocasa, membro del CdA. L’incontro, successivo a contatti tra Asteria e la Cittadella della Scienza è estremamente significativo anche per il coinvolgimento delle rispettive amministrazioni provinciali rappresentate dal Vice presidente della provincia di Brindisi Damiano Franco e dal vice presidente della provincia di Ascoli Piceno, Emidio Mandozzi. Gli ambiti operativi di Asteria, le professionalità presenti ormai mature sotto il profilo delle conoscenze, delle competenze, dei ruoli e delle funzioni, nel loro sistema di organizzazione e gestione rappresentano un modello adeguato di azienda, capace di educare alla cultura d’impresa e contribuire fattivamente al progresso di aree con grandi risorse da sviluppare.

Le potenzialità, infatti, di una Regione come la Puglia e di una Provincia come quella di Brindisi, che, pur avendo un’estensione geografica ridotta rispetto a quella di Ascoli Piceno, conta un numero totale di abitanti ben più consistente (oltre i 400.000 ab.), sono straordinarie: basti menzionare la varietà delle produzioni agricole ed ittiche territoriali che, anche attraverso una tradizione gastronomica eccellente, devono essere meglio valorizzate ed incentivate, con grande impulso anche sullo sviluppo turistico del territorio, fino all’utilizzo di coltivazioni energetiche che assicurano non solo la sostenibilità ambientale e la conservazione delle risorse ma anche una notevole fonte di risparmio e, al tempo stesso, di reddito per territori con forti esigenze di innovazione e scarsità di mezzi finanziari.

La sinergia con Asteria dunque, ancora solo agli inizi ma promettente negli obiettivi e nelle potenzialità, evidenzia il ruolo sempre più interregionale e nazionale dell’istituto che fa del trasferimento tecnologico il proprio obiettivo e punto di forza, favorendo la crescita economica, infrastrutturale, occupazionale, scientifica di realtà anche geograficamente distanti, come quella brindisina, ma così vicine dal punto di vista sia delle problematiche di innovazione, a cui Asteria è sempre pronta a dare risposte, sia nel merito della gestione e formazione di risorse umane di carattere manageriale, che l’istituto di ricerca ha già sperimentato con successo nel corso di questi ultimi anni. Un fiore all’occhiello, dunque, che si spera potrà trasferire, in ossequio alla propria mission e vision, i propri frutti e risultati anche altrove.

27/09/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati