Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una politica al fianco dei lavoratori

| TERAMO - Ci sentiamo vicini agli L.S.U. Vibratiani e Teramani, e speriamo che il nostro piccolo contributo possa aiutare a scuotere i potenti della politica di sinistra, che sono sempre più bravi a promettere che a mantenere

Quale migliore spot per una campagna elettorale? E’ uno dei tanti slogan esclamati nelle piazze dagli esponenti di centro - sinistra abruzzesi durante la campagna elettorale dello scorso anno finalizzata al rinnovo del consiglio regionale. Ma, come al solito, i buoni propositi rimangono tali e le azioni tardano ad arrivare o, peggio ancora, non arrivano mai! E’ noto a tutti che, durante il periodo di recessione economica iniziato nel 2001, la provincia di Teramo fu la più penalizzata a causa della perdita di numerosi posti di lavoro, soprattutto del settore tessile, nell’area vibratiana.

La politica posta in essere dalla giunta precedente fu di assoluta attenzione nei confronti di tale tematica con lo stanziamento di cospicue somme per garantire il sostegno delle famiglie colpite, la maggior parte delle persone venne assorbita nel settore dei lavori socialmente utili. Successivamente, attraverso la L. R. 15/04, furono messi a disposizione della politica teramana 9 milioni di euro per un progetto pubblico di stabilizzazione a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili (L.S.U.) della Val Vibrata e più in generale della provincia di Teramo.

Tali fondi però non risultano essere stati impiegati e la problematica quindi è rimasta irrisolta. Negli ultimi giorni, a seguito della variazione di bilancio effettuata dal Consiglio Regionale il 4 agosto 2006, gli assessori e consiglieri regionali di maggioranza eletti nella provincia di Teramo si sono vantati di aver fatto stanziare cifre per gli L.S.U. vibratiani e della provincia di Teramo con frasi del tipo: "grazie a noi politici sono arrivati pacchi di euro in Val Vibrata ed in provincia di Teramo".

Tali affermazioni hanno suscitato le ire degli L.S.U. della Val Vibrata che, mediante il portavoce Settimio Ferranti, hanno chiesto agli organi di stampa audio/video/cartacei di domandare ai consiglieri ed assessori teramani dove sono finiti i 9 milioni di euro dell’art. 23 L. R. 15/04, che dal 2004 erano a disposizione della politica teramana per il progetto pubblico di stabilizzazione a tempo indeterminato dei 48 L.S.U. della Val Vibrata e dei 119 della provincia di Teramo e perché da oltre 2 mesi non vengono inviati i dati all’Inps, da parte dell’assessorato al lavoro, per il pagamento dei 495 euro lorde mensili, spettanti per il lavoro socialmente utile ed in nero svolto.

Gli L.S.U. della Val Vibrata domandano quanto sopra alla politica teramana e regionale, perché ritengono sia giunta l’ora che gli esponenti di partito siano meno ipocriti e appaiano meno sui giornali con frasi da spot intrise di demagogia, in modo d’avere più tempo a disposizione per impegnare le risorse non ancora spese e permettere la realizzazione di progettualità atte a risolvere una volta per tutte tematiche e problematiche sentite, come appunto la stabilizzazione a tempo indeterminato degli L.S.U. vibratiani e teramani. Prendendo spunto, magari, dalla politica dei loro colleghi aquilani che, con la Collabora Engignering hanno risolto tali problematiche; infatti quest’ultima, oltre ad aver avuto una pioggia di milioni di euro negli ultimi 5 anni, con la variazione di bilancio 2006, ha ottenuto con l’articolo 30 la partecipazione della regione Abruzzo al capitale sociale della società mista, e ben 700.000,00 euro per studi ed attuazione di progetti regionali per la realizzazione d’iniziative organiche a carattere intersettoriale per lo sviluppo d’attività economiche.

Ci sentiamo vicini agli L.S.U. Vibratiani e Teramani, condividiamo le loro preoccupazioni e speriamo che il nostro piccolo contributo possa aiutare a scuotere i potenti della politica di sinistra, che sono sempre più bravi a promettere che a mantenere.

27/09/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati