Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

De Signoribus vince l'11 edizione del Premio letterario “Baldassarre Olimpo degli Alessandri”

San Benedetto del Tronto | Lusinghevole la motivazione della vittoria.

Ferretti, Liberati, De Signoribus


Lo scrittore Antonio De Signoribus ha vinto l’undicesima edizione del Premio letterario “Baldassarre Olimpo degli Alessandri” di Sassoferrato, uno dei più prestigiosi premi marchigiani, con la seguente motivazione: “Al mare, metafora della libertà, è rivolto lo sguardo innocente e vigile dell’adolescenza. Attraverso l’apologo, l’autore, traccia un cammino dello spirito che, dalla meraviglia, passa al disincanto e all’impegno, per ritornare, infine, di nuovo allo stupore.

La padronanza linguistica, il lessico creativo, l’originalità dello stile aprono uno spazio narrativo dove convivono quotidianità reali e immaginarie. L’intreccio, ben costruito, crea una allegoria esistenziale sul sempre problematico rapporto tra possibilità e scelta, tra responsabilità individuale e collettiva. Un auspicio, un monito nella ‘leggerezza’ della fantasia”. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti: l’on. Luigi Rinaldi, sindaco di Sassoferrato, il professor Galliano Crinella dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” nonché presidente della giuria del Premio e il critico Fabio Maria Serpilli.

La cerimonia è stata presentata da Paola Giorgi del Teatro Stabile delle Marche. Antonio De Signoribus è docente di Filosofia presso il Liceo Scientifico di San Benedetto del Tronto e studioso di Letterature orali primitive, in special modo della fiaba popolare che ha sviscerato in chiave antropologica, psicoanalitica e filosofica, appunto. Con risultati molto interessanti. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: “La meraviglia del borgo” (con prefazione di Franco Cardini, Università di Firenze), “La fiaba popolare marchigiana” (In Antiqua, rivista nazionale dell’Archeoclub d’Italia), “Nelle perle di vetro della fiaba si riflette l’universo” (In atti del Convegno di Studi sulla memoria storica) e numerosi saggi e articoli che hanno avuto riconoscimenti e premi, anche internazionali.

27/09/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati