Abiti in montagna? Chiama il bus!
Ascoli Piceno | E stato presentato lunedì il progetto di trasporto a chiamata della Provincia di Ascoli Piceno.
E’ stato presentato lunedì a Ponte Maglio di S. Vittoria in Matenano (località baricentrica tra una serie di Comuni a cavallo tra le due nuove Province) il progetto di “trasporto a chiamata” della Provincia di Ascoli Piceno.
Frutto del recepimento delle indicazioni del progetto europeo TWIST (Transport With a Social Target, cioè trasporto ad obiettivo sociale), la nuova iniziativa, realizzata in collaborazione con la Regione Marche, l’Asur 13, Steat, Start e tutti i Comuni che ne usufruiranno (Comunanza, Force, Montedinove, Montefalcone, Montelparo, Montalto Marche, Monteleone di Fermo, Rotella, S.Vittoria in Matenano e Smerillo), è stata presentata nell’ambito delle iniziative della Settimana della mobilità e consiste nella realizzazione di un sistema di trasporto pubblico ad orario flessibile destinato alle aree meno collegate.
Tutti gli abitanti delle zone montane, rurali ed urbane residenti in uno dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa potranno quindi avvantaggiarsi dal prossimo 1° ottobre di due autobus da 19 posti (uno messo a disposizione dalla Start, l’altro dalla Steat) prenotabili attraverso il numero verde unico 800.630715 dalle 8,30 alle 12 e dalle 15,30 alle 17 del giorno precedente (le prenotazioni per il lunedì si ricevono fino alle 12 del sabato precedente). In fase sperimentale i bus saranno disponibili solo dalle 8 alle 12.30 ma la “finestra oraria” sarà allargata non appena il servizio sarà entrato a regime.
Il centro prenotazioni provvederà quindi a razionalizzare gli orari delle corse attraverso piccole modifiche concordate con gli utenti così da far combaciare le richieste e ottimizzare le risorse disponibili.
“Grazie all’attivazione del servizio di trasporto a chiamata sarà migliorato il collegamento tra le aree abitative della Comunità Montana consentendo una maggiore integrazione tra popolazione e territorio – ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni – in questo modo si potranno utilizzare a pieno le potenzialità dei trasporti pubblici, diminuire nel contempo la congestione del traffico urbano e accrescere le possibilità di spostarsi di chi vive in aree decentrate e periferiche”.
In questa fase le tariffe di corsa semplice sono applicate in relazione alla fascia chilometrica da percorrere: 1 euro per la tratta 1 (fino a 6 Km), 1,50 euro per la tratta 2 (da 6 a 12 Km) e 2 euro per la tratta 3 (da 12 a 18 Km).
|
21/09/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati