Festa della biblioteca 2006
Ascoli Piceno | Programmata per sabato nel Chiostro del Polo Culturale S. Agostino. Saranno premiati i 10 lettori i accaniti e sarà allestito lo spettacolo I vestiti nuovi dellimperatore con la compagnia romana Teatro Verde.
Con l’inizio delle scuole riprendono tutte le attività della Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale “Giulio Gabrielli” e si comincerà con una festa d’inizio che si terrà sabato 23 settembre 2006 alle ore 16.00 nel Chiostro del Polo Culturale S. Agostino o, in caso di maltempo, nell’Auditorium.
“La festa della biblioteca” sarà un occasione per tutti i piccoli lettori (sono ormai 1200 gli iscritti della biblioteca) per ritrovarsi insieme, ma sarà anche la possibilità, per chi viene per la prima volta, di fare la tessera e prendere dei libri in prestito. Saranno premiati i dieci lettori più accaniti, quelli che hanno preso in prestito, durante l’anno, il maggior numero di libri.
Il pomeriggio sarà allietato da uno spettacolo della compagnia romana “Teatro Verde” intitolato “I vestiti nuovi dell’imperatore”: una lettura animata con parole figure e note, che nasce nel 2005 come tributo al grande favoliere Hans Christian Andersen nel bicentenario della nascita. Si tratta di una produzione del Teatro Verde e della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, con la regia di Veronica Olmi. Lo spettacolo propone un connubio di immagini, testo e musica dal vivo: infatti accanto alla voce narrante di Andrea Calabretta troviamo la chitarra di Enrico Biciocchi, il contrabbasso di Lucio Villani e burattini, figure e oggetti ad animare la storia.
La compagnia del Teatro Verde, nuova opera dei burattini, nasce nel 1947 con Maria Signorelli, burattinaia storica di fama internazionale. Da oltre 20 anni è diretta da Giuseppina Volpicelli, conquistando platee nazionali e internazionali di grande prestigio.
Dal 1986 la Compagnia è impegnata anche nella conduzione dell’omonimo teatro con sede a Roma, a Trastevere, interamente dedicato ai giovani, che ogni anno programma oltre 30 spettacoli da ottobre a maggio.
Durante la festa saranno presentati anche i programmi delle nuove serie di letture animate della biblioteca, che partiranno da lunedì 25 settembre e proseguiranno fino al mese di aprile, con una breve pausa nel periodo natalizio.
|
20/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati