Torna il Trekking Urbano
Ascoli Piceno | Da segnare in agenda per il prossimo 1 ottobre. Il tema di questo anno è Camminando allindietro alla ricerca di luoghi, mestieri, sapori e suoni del tempo perduto.
All’insegna del turismo sostenibile. E’ l’appuntamento (il prossimo 1 ottobre) con la Giornata nazionale del Trekking Urbano, giunta quest’anno alla terza edizione. Quest’anno il tema è “Camminando all’indietro – alla ricerca di luoghi, mestieri, sapori e suoni del tempo perduto”.
Ad Ascoli Piceno il percorso inizierà e finirà in Piazza Ventidio Basso, uno dei più importanti centri cittadini dell’epoca comunale. Su questa antica piazza dalla forma irregolare sorgono importanti testimonianze del medioevo e del primo rinascimento ascolano.
Trentadue le città italiane che organizzano percorsi per questa Giornata che offre, come sempre, esperienze sportive e culturali ricche di emozioni e adatte a tutti: giovani e nonni con nipotini
Il turismo a piedi in città è nato a Siena nel 2002 ed è oggi il protagonista di una giornata all’insegna dello sport all’aria aperta, quasi un’avventura alla ricerca di luoghi segreti e monumenti dimenticati. L’Associazione Nazionale Guide Turistiche sarà partner dell’iniziativa. I percorsi che le Amministrazioni Comunali proporranno ai trekkers li accompagneranno là dove è nata la civiltà di ogni città.
Una formula che funziona, a giudicare dai risultati ottenuti nelle scorse edizioni, in un solo anno i numeri sono raddoppiati: 12 città aderenti per un totale di circa 35.000 partecipanti nel 2004, mentre nel 2005 hanno partecipato circa 60.000 persone suddivise in 23 città.
Turisti e residenti hanno risposto con entusiasmo a questa proposta di turismo sostenibile che mira a gestire i flussi, “spalmandoli” su itinerari che comprendano luoghi più periferici e meno conosciuti all’interno dei centri storici.
Ne consegue la qualificazione dell’offerta “città d’arte” e la riscoperta delle aree più decentrate della città. Ne risente positivamente anche la qualità della vita dei residenti che potranno passeggiare in città “a misura d’uomo”. Ne guadagna, infine, il gusto dei visitatori, che si trovano inseriti in un contesto più genuino, più vero.
Non solo un viaggio alla scoperta di luoghi, il trekking urbano è il vero viaggio dell’anima. La nuova frontiera del turismo a piedi, e chissà che nell’edizione 2006 i confini non si allarghino ancora di più.
Le città aderenti alla terza edizione del Trekking urbano oltre ad Ascoli e, naturalmente, Siena, sono: Ancona, Aosta, Arezzo, Bari, Biella, Bologna, Brescia, Campobasso, Chieti, Cosenza, Cuneo, Forlì, Genova, L'Aquila, Lucca, Macerata, Mantova, Massa, Matera, Olbia, Pavia, Perugia, Prato, Roma, Salerno, Savona, Trento, Urbino, Verona e Viterbo.
Il trekking urbano è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti famosi. Un turismo “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia i panorami, i monumenti meno conosciuti, i luoghi dove avviene la vita quotidiana dei cittadini.
E’ un turismo sostenibile che decongestiona i centri monumentali e rallenta i passaggi turistici. Il turista che cammina ha un rapporto attivo e partecipe con la città visitata ed instaura con essa un rapporto emotivo che lo fidelizza. Per i residenti, poi, il trekking urbano è uno stile di vita salutare ed un modo per riappropriarsi del luogo in cui si abita, conoscendolo meglio ed usandolo per tonificare cuore, cervello e muscoli.
Questo nuovo modo di vivere la città può diventare anche uno sport intenso, inserendo nel percorso scale ed asperità del suolo, mentre per i meno forti ed i meno giovani è uno sport dolce che si può praticare tutto l’anno, anche in pieno inverno.
Camminare a lungo, inoltre, in modo sportivo e frequente, è un antidoto contro la depressione, l’obesità ed il diabete, i disturbi cardiocircolatori e legati all’invecchiamento, soprattutto all’osteoporosi.
|
20/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati