Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Immobile di Via Monte Renzo e Piazza del Pescatore. Due progetti "in frigo"

San Benedetto del Tronto | Gaspari manda al collegio dei revisori dei conti la vendita del primo e la commissione LL.PP decidere di ritornare in seconda sessione sul secondo.

di Carmine Rozzi

Progetto Piazza del Pescatore

La vendita dell’immobile in Via Monterenzo alla Picena Ambiente sembrava non aver convinto in pieno Giovanni Gaspari la sera dell’ultimo Consiglio Comunale, malgrado le affermazioni di circostanza, e sembra averlo convinto ancor meno oggi dopo una parentesi così detta di “riflessione”. Ecco quindi la decisione di rimandare il tutto al collegio dei revisori dei conti (Brandimarti, Induti, R.Gabrielli) per approfondire l’atto di alienazione e confermare o meno il parere già positivo espresso dal dirigente del settore Servizi Finanziari.

L’intervento, puntiglioso e soprattutto dettagliato, del consigliere di opposizione De Vecchis (AN) che aveva invitato la maggioranza a riflettere sulla opportunità di “svendere” un edificio pubblico ad un prezzo di molto inferiore alla sua valutazione (2003) e rivalutazione (2006) non sembra essere caduto nel vuoto di uno sterile scontro di schieramenti ma anzi ha avuto la funzione di stimolare ancor più il pragmatismo, già di per sé notevole, del sindaco.

Che questa verifica venga dopo l’approvazione dell’intento di vendita e il referto si prevede non prima ddella scadenza dei dieci giorni trascorsi dalla delibera non fa nessuna differenza : lo consente la legge e lo sottoscrive il dott. De Berardinis, capo di gabinetto. “Ma, indipendentemente dal risultato della verifica – precisa Gaspari – l’intenzione di vendere rimane”.

La stima di circa 927 mila euro, disconoscendo la tanto discussa detrazione di 150 mila euro, è troppo allettante per l’Amministrazione che in pratica ha già deciso di spenderne circa un quarto (230 mila) per finanziare la parte di sua competenza atta a riqualificare di Piazza del Pescatore tramite un "parcheggio scambiatore" (macchina per bus o bicicletta) dell’importo totale di 430 mila euro delle quali 250 mila a spese della Regione.

La discussione del progetto è stato l’oggetto della discussione in seno alla Commissione dei LL.PP tenutasi ieri sera al Comune. Il progetto fu avviato nell’era Martinelli e prevede una spesa globale di 430 mila euro finalizzata in due tipi di interventi: il primo per quelle opere ritenute essenziali al funzionamento minimo della piazza come pavimentazioni stradali, pubblica illuminazione, smaltimento delle acque piovane, opere edili di diverso genere e demolizioni di vecchie infrastrutture per un importo di 200.988,53 euro.

Il secondo, che sarebbe il progetto vero e proprio, prevede il cambiamento della piazza con infrastrutture che vanno dalla messa in opera di una tettoia ombreggiante di legno alla realizzazione di una fontana ornamentale ad opere in verde per un importo di 229.011,47. Mentre la minoranza con Piunti (An), Lorenzetti (Udc), Forlì (Dc-Psi) sebbene con argomentazioni diverse sosteneva la bontà dell’intera opera, la maggioranza , con l’aggiunta degli gli assessori Vesperini (LL.PP.) e Capriotti (Trasporti), riteneva il progetto spropositato e non corrispondente alla reale utilità della Piazza mai entrata nel cuore dei cittadini che ne utilizzano una minima parte sebbene abbia una capacità attuale di circa 100 posti macchina.

Secondo Evangelisti (Ds), Palestini (Margherita), Sestri (R.n.P.) ed altri, sarebbe meglio utilizzare solo la metà della somma (circa 230 mila) per le opere di primo intervento ed usare la rimante per interventi in altri settori della città. “Ma così si perdono le 250 mila euro promesse dalla regione” ricordava l’ex sindaco Martinelli visto che la sovvenzione è sottoposta al vincolo di “parcheggio scambiatore” .

Alla fine veniva presa per buona la proposta dell’assessore all’Ambiente Canducci che proponeva di rimandare il tutto ad una prossima sessione nella quale i tecnici dovranno presentare un progetto alternativo a quello esistente e quindi vagliare da qui quale dei due sia il più corrispondente alle peculiarità della piazza stessa.

19/09/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati