Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Via col verde per mezzi pubblici e non vedenti

Porto San Giorgio | A bordo di un bus della Steat a Porto San Giorgio l’assessore provinciale ai Trasporti Ubaldo Maroni ha infatti presentato l’attivazione dei “Semafori intelligenti”, o meglio dei “Semafori a priorità semaforica”.

L'assessore Maroni

E’ partita da Porto San Giorgio la settimana della mobilità sostenibile picena, il pacchetto di iniziative che la Provincia di Ascoli Piceno ha predisposto accogliendo le indicazioni dell’Unione Europea.

A bordo di un bus della Steat a Porto San Giorgio l’assessore provinciale ai Trasporti Ubaldo Maroni ha infatti presentato l’attivazione dei “Semafori intelligenti”, o meglio dei “Semafori a priorità semaforica”. Erano presenti anche il sindaco di Porto San Giorgio Claudio Brignocchi, il presidente della commissione provinciale ai Trasporti Remo Bruni, il consigliere provinciale Benedetto Marinangeli, il presidente della Steat Giorgio Ruggeri, il comandante della polizia municipale di Porto San Giorgio Giovanni Pagliaccio, il responsabile provinciale del progetto Piergiorgio Federici ed il titolare della ditta “Linea Leader” Mauro Rotatori di Ostra Vetere che si è occupata dell’installazione degli apparati sui semafori.

Grazie a questo nuovo sistema di controllo degli incroci, i mezzi pubblici potranno godere di una priorità: giungendo in prossimità di uno dei due crocevia in cui sono in funzione i semafori intelligenti, uno speciale “cannocchiale” posizionato sopra il semaforo intercetterà il segnale dei trasmettitori posizionati sul bus, garantendo al mezzo pubblico in arrivo il segnale verde di via libera. In tal modo si ridurranno drasticamente le attese riuscendo anche a smaltire rapidamente eventuali code in cui il bus potrebbe trovarsi imbottigliato.

I trasmettitori inoltre, come ha spiegato Piergiorgio Federici, sono stati installati anche sui mezzi di soccorso della Croce Azzura che potranno quindi affrontare senza timori gli incroci nei casi di emergenza.

“Con orgoglio posso dire che oggi attiviamo per primi nelle Marche e probabilmente in tutto il centro Italia questo innovativo sistema – ha dichiarato l’assessore Maroni – ci auguriamo che i semafori intelligenti possano aiutare a risolvere gradualmente il problema del traffico favorendo l’uso dei mezzi pubblici e che anche altri Comuni possano dotarsi presto di questa tecnologia di cui Porto San Giorgio è pioniere grazie sia alla collaborazione del sindaco Brignocchi che ha accettato la nostra proposta senza pensarci un attimo, sia al lavoro corale di tutti coloro che hanno partecipato”.

Ha preso quindi la parola il sindaco Brignocchi che, dopo aver ringraziato l’assessore Maroni ha sottolineato la necessità di affrontare il problema del traffico con tutta una serie di interventi mirati come quelli che la Provincia ha già predisposto, tra cui la metropolitana di superficie, il casello di Porto Sant’Elpidio ed il completamento della Mezzina.

E’ intervenuto infine il presidente della Steat Ruggeri: “Devo ringraziare sia l’assessore Maroni che il sindaco Brignocchi per aver tradotto in azioni il loro programma di mandato: queste iniziative favoriscono il lavoro dei nostri autisti e aiutano a ridurre i costi di gestione, con conseguenti benefici per tutto il territorio”.

Dopo un giro di prova con il bus, è stato il momento della dimostrazione di utilizzo dei semafori dialoganti, presentati dall’assessore alle Politiche Sociali Licia Canigola e dal presidente della sezione provinciale dell’Unione Italiana Ciechi Adoriano Corradetti.

L’idea di realizzare questo prototipo è nata durante la “cena al buio” fatta all’hotel San Paolo di Piane di Montegiorgio il 18 marzo di quest’anno per poter vivere in prima persona la realtà di chi non può vedere. Durante la cena Marcello Ripani, titolare della ditta “Edi Elettronica”, si è appassionato ai problemi che vivono quotidianamente i non vedenti ed ha raccolto questa loro specifica richiesta.

Successivamente il progetto si è potuto concretizzare grazie al coinvolgimento dell’Unione Italiana Ciechi, della dott.ssa Emanuela Storani, tecnico di riabilitazione per l’autonomia e la mobilità dei non vedenti e di altri attori, tra cui l’assessorato alle Politiche Sociali che ha facilitato la realizzazione del prototipo.

Si tratta di un sistema di avviso vocale (una voce invita il non vedente ad attraversare la strada) che viene attivato grazie ad un piccolo telecomando che è disposizione del disabile.

La differenza principale con un classico semaforo ad avviso sonoro è quella di poter essere attivato a richiesta, eliminando il problema di inquinamento acustico che il vecchio sistema comportava. Inoltre il sistema è di facile comprensione per chiunque e può quindi essere utile anche agli anziani che spesso hanno difficoltà visive.

“L’obiettivo di questo esperimento è quello di rendere indipendente ed autonomo il non vedente – ha commentato l’assessore Canigola – Si tratta di un progetto che va in ogni caso implementato, condiviso con le amministrazioni e che può essere ulteriormente migliorato, magari munendo i semafori di un apposito bottoncino che attivi il servizio, dando la possibilità di utilizzo anche a chi si trova sprovvisto del telecomando”.

16/09/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati