Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fiera grande d’autunno a Montefiore dell’Aso, il “rosato” protagonista di un convegno

Montefiore dell'Aso | La tavola rotonda rientra nell’ambito di una delle fiere più antiche della Provincia di Ascoli Piceno (1609) la quale, da sempre, ha come obiettivo quello di valorizzare e sensibilizzare il recupero di quel grande patrimonio culturale.

Torna la "Fiera Grande d’Autunno" a Montefiore dell’Aso e quest’anno darà grande spazio ai vini ed alla vinificazione con particolare attenzione al rosato. Questo vino sarà infatti oggetto di una rilevante tavola rotonda, prevista per sabato alle ore 17,30, presso la sala A. De Carolis del Comune, con la partecipazione dell’AIS Marche e del noto enologo Giancarlo Soverchia. Interverranno anche il Presidente della CCIAA di Ascoli Piceno Ennio Gabellieri e il Presidente di Coldiretti di Ascoli Piceno Marco Maroni, oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali.

La conclusione dei lavori sarà affidata all’Assessore provinciale Avelio Marini che da tempo sta portando avani un progetto volto alla scoperta delle tipicità enogastromiche tra le quali il vino ha un posto senz'altro di primo piano. Al termine ci sarà una degustazione guidata sui quattro rosati principali delle Marche.

La tavola rotonda rientra nell’ambito di una delle fiere più antiche della Provincia di Ascoli Piceno (1609) la quale, da sempre, ha come obiettivo quello di valorizzare e sensibilizzare il recupero di quel grande patrimonio culturale rappresentato dagli aspetti ecnomico-produttivi che ben si amalgamano con il folklore e la tradizione del nostro territorio. La fiera è anche un modo per veicolare una forma di turismo enogastronomico che punti sul paesaggio, sull’arte, sulla gastronomia e sulle tradizioni locali che rappresentano un sinonimo di garanzia per una vacanza qualitativamente alta.

La fiera si svolgerà per le vie del centro storico ed urbano di Montefiore dell’Aso nella giornata di domenica 17 settembre attraverso mercatini di prodotti biologici, rurali, gastronomici, dell’artigianato artistico. Saranno allestiti anche dei laboratori dei mestieri tradizionali quali quello del falegname, dell’orafo, del funaio, ecc… Interessanti anche gli appuntamenti dedicati al “ciclo della canapa” (ore 15,30) ed alla “pigiatura dell’uva” (ore 17).

15/09/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati