Qm, la qualita garantita dalle Marche per la filiera ittica
| ANCONA - Lesecutivo regionale, nel corso dellultima seduta, ha deliberato lapprovazione del disciplinare di produzione Filiera Ittica per i prodotti a marchio Qm.
L’ittica marchigiana ha il suo marchio Qm - Qualità garantita dalle Marche. L’esecutivo regionale, nel corso dell’ultima seduta, ha deliberato l’approvazione del disciplinare di produzione “Filiera Ittica” per i prodotti a marchio Qm.
Con l’adozione del disciplinare, la Giunta intende valorizzare quei prodotti che, oltre ad avere caratteristiche superiori alla media, siano in grado di attirare l’attenzione del consumatore, di fornirgli un’informazione completa sull’intero processo produttivo e, allo stesso tempo, di garantire il massimo livello di sicurezza alimentare alla luce dei principi dettati dalla Commissione Europea.
Il disciplinare, elaborato dall’Assam che si è avvalsa di un “focus group” rappresentativo dei vari attori della filiera ittica, prevede la completa rintracciabilità del prodotto in tutte le fasi del processo produttivo e fornisce una serie di prescrizioni che riguardano le modalità di pesca, di movimentazione del prodotto, di acquisto, di conservazione, di etichettatura e di commercializzazione, con il marchio Qm, del prodotto fresco catturato dalle imprese di pesca.
I soggetti coinvolti sono le imprese di pesca con i loro pescherecci, i mercati ittici, i grossisti, i dettaglianti (compresa la grande distribuzione) e i ristoratori.
Per tutti i prodotti a marchio Qm viene inoltre garantita la vendita al consumatore finale entro le 36 ore dalla data di vendita all’asta del mercato ittico.
Il controllo che tutte le prescrizioni vengano rispettate dai concessionari del marchio verrà garantito da un ente terzo di certificazione conforme alla norma UNI CEI EN 45011.
Il disciplinare “Filiera ittica” si va ad aggiungere agli altri due già approvati recentemente, relativi rispettivamente alla produzione di latte crudo e latte fresco pastorizzato “Alta Qualità” ed alla filiera cerealicola, per i quali stanno iniziando ad arrivare le prime richieste di adesione. Entro la fine dell’anno, è prevista l’approvazione di altri due disciplinari nel settore dell’orticoltura e delle carni suine fresche e trasformate ed altri gruppi di lavoro sono stati istituiti dall’Assam per definire le modalità applicative del marchio Qm nei comparti dei derivati del latte, delle carni bovine, ovicaprine ed avicunicole, della frutticoltura, dell’olio d’oliva e nel settore dell’agriturismo.
Con l’adozione del disciplinare, la Giunta intende valorizzare quei prodotti che, oltre ad avere caratteristiche superiori alla media, siano in grado di attirare l’attenzione del consumatore, di fornirgli un’informazione completa sull’intero processo produttivo e, allo stesso tempo, di garantire il massimo livello di sicurezza alimentare alla luce dei principi dettati dalla Commissione Europea.
Il disciplinare, elaborato dall’Assam che si è avvalsa di un “focus group” rappresentativo dei vari attori della filiera ittica, prevede la completa rintracciabilità del prodotto in tutte le fasi del processo produttivo e fornisce una serie di prescrizioni che riguardano le modalità di pesca, di movimentazione del prodotto, di acquisto, di conservazione, di etichettatura e di commercializzazione, con il marchio Qm, del prodotto fresco catturato dalle imprese di pesca.
I soggetti coinvolti sono le imprese di pesca con i loro pescherecci, i mercati ittici, i grossisti, i dettaglianti (compresa la grande distribuzione) e i ristoratori.
Per tutti i prodotti a marchio Qm viene inoltre garantita la vendita al consumatore finale entro le 36 ore dalla data di vendita all’asta del mercato ittico.
Il controllo che tutte le prescrizioni vengano rispettate dai concessionari del marchio verrà garantito da un ente terzo di certificazione conforme alla norma UNI CEI EN 45011.
Il disciplinare “Filiera ittica” si va ad aggiungere agli altri due già approvati recentemente, relativi rispettivamente alla produzione di latte crudo e latte fresco pastorizzato “Alta Qualità” ed alla filiera cerealicola, per i quali stanno iniziando ad arrivare le prime richieste di adesione. Entro la fine dell’anno, è prevista l’approvazione di altri due disciplinari nel settore dell’orticoltura e delle carni suine fresche e trasformate ed altri gruppi di lavoro sono stati istituiti dall’Assam per definire le modalità applicative del marchio Qm nei comparti dei derivati del latte, delle carni bovine, ovicaprine ed avicunicole, della frutticoltura, dell’olio d’oliva e nel settore dell’agriturismo.
|
15/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati