Torna il Mercatino dellAntiquariato
Ascoli Piceno | Sono centocinquanta gli espositori che proporranno, sabato 16 e domenica 17, i loro tesori.
Sono centocinquanta gli espositori che proporranno, per inaugurare la nuova stagione 2006/2007 del Mercatino di Ascoli, al pubblico di appassionati, i loro “tesori” riconfermando i punti di forza dell’ormai consolidato appuntamento con l’arte e la storia.
Da 15 anni l’appuntamento con il Mercatino va in scena nel suggestivo Centro storico ascolano, ogni terzo fine settimana del mese, proponendo sempre nuove proposte di antiquariato e collezionismo.
La passione, l’attenzione, la dedizione e la cura che gli organizzatori pongono nel curare ogni aspetto di questa manifestazione, hanno decretato il successo del Mercatino, uno dei più importanti del centro Italia.
“Senza collezionismo – dice Gianni Brandozzi, curatore della manifestazione – il nostro passato non esisterebbe. Non tutto, infatti, è nei musei, negli archivi o nelle biblioteche, cioè sul classico terreno di lavoro degli storici. La maggior parte degli oggetti, dei manufatti, degli artefatti, delle carte che non siano già irrimediabilmente perdute, giace nelle abitazioni, dimenticata in cantine, solai o nei cassetti. Dismissioni, traslochi o la chiusura di ditte e laboratori li portano al setaccio della filiera che va dai robivecchi e rigattieri, passando per mercatini e antiquari, all’attenzione del collezionista, in un sottile rivolo in cui è possibile trovare quello che si sta cercando o, ancor più spesso, ciò che non si sarebbe mai immaginato di scovare”.
L’appuntamento con il Mercatino dell’antiquariato e collezionismo è per sabato 16 e domenica 17 settembre.
|
14/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati