Arriva il seminario sulla cultura giapponese
Ascoli Piceno | La manifestazione nazionale Musubi si terrà in città il 23 e il 24 settembre.

Nei giorni 23 e 24 settembre 2006 si terrà ad Ascoli Piceno la manifestazione nazionale denominata “MUSUBI, seminario sulla cultura giapponese” organizzata dall’Associazione Dai Nippon Butokukai - Shibu Italia e dal Comune di Ascoli Piceno, Assessorato allo Sport.
L’Associazione Dai Nippon Butokukai, presieduta per statuto da un principe della famiglia imperiale, è la più antica organizzazione giapponese per la preservazione e promozione del patrimonio culturale e marziale del Sol Levante ed ha una sezione italiana per la diffusione delle sue attività.
La manifestazione, a cui hanno concesso il loro patrocinio la Regione Marche e la Provincia di Ascoli Piceno, avrà due momenti significativi.
Nei due giorni, presso la Palestra Comunale di Atletica Pesante si svolgeranno le lezioni tecniche di antiche arti marziali giapponesi, quali la spada (iaido), la lancia (sojutsu), la lotta corpo a corpo (jujutsu), dirette dai maestri di alto livello Nakada Takeo 8° dan, Nakashima Atsumi soke, Kurumaji Yoshimitsu 9° dan, Kumai Kazuhiko 8° dan.
Sabato pomeriggio, presso il Palazzo dei Capitani, in Piazza del Popolo, avrà luogo il convegno pubblico con la partecipazione di Nagayama Norio che mostrerà l’arte della calligrafia giapponese, e Massimo Rossi che illustrerà le procedure di fabbricazione della mitica spada dei samurai; seguiranno le esibizioni tecniche dei maestri giapponesi.
Sarà presente anche la maestra Koga Sumi esperta di cerimonia del tè.
L’evento è stato reso possibile grazie all’attenzione della Cassa di Risparmio di Fabiano e Cupramontana, del Cav. Dario Ciampini Servizi Assicurativi e Finanziari, dello studio grafico Menhir, delle ditte Elettromeccanica Adriatica Spa, Castelli Giovanni Srl.
Un ringraziamento anche a Mizoguchi Torahiko, Direttore del Nishi-Nippon Junior College di Fukuoka, Giappone.
|
14/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati