Le Marche in Cina
| Agostini: Unesperienza importante, unopportunità per le Marche.
“Un’esperienza importante, fondamentale per lo sviluppo delle piccole e medie imprese marchigiane nell’ambito della globalizzazione che stiamo vivendo, necessaria per costruire collaborazioni in grado di sostenere la crescita economica delle Marche”.
È il commento del vicepresidente della Regione, Luciano Agostini, che sta guidando la delegazione marchigiana nel viaggio ufficiale dell’Italia in Cina.
“L’impegno delle istituzioni, come sottolineato anche dal presidente del Consiglio Romano Prodi alle autorità cinesi – ha ribadito Agostini - è quello di sostenere le imprese che si aprono ai nuovi mercati. Il governo regionale non farà mancare il proprio sostegno per agevolare i rapporti imprenditoriali con il mercato cinese”.
Agostini ha partecipato a due incontri ufficiali con i rappresentanti della Provincia di Guandong: una realtà territoriale con il doppio delle popolazione italiana, dove è forte la presenza delle nostre imprese nazionali, essendo il territorio più sviluppato, dal punto di vista economico, della Cina, “il Paese del nuovo millennio”, secondo la definizione del presidente Prodi.
“Il governatore di Guandong – ha sostenuto Agostini – ha riconosciuto l’Italia come il regno della piccole e media impresa. Le Marche, da questo punto di vista, rappresentano un’eccellenza e hanno, perciò, tutte le carte in regola per rafforzare i rapporti con l’imprenditoria cinese, consolidando partnership già avviate”.
Il vice presidente ha anche incontrato i ministri della delegazione italiana Emma Bonino (Politiche europee), e Antonio Di Pietro (Infrastrutture). Con Di Pietro, in particolare, ha parlato dei programmi di investimento dei prossimi anni e approfondito alcune valutazioni relative alla recente visita del ministro nelle Marche. Agostini si è, infine, trattenuto con l’ex ministro Francesco Merloni su diversi temi di stretta attualità marchigiana.
|
14/09/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati