Nasce un nuovo Polo educativo per linfanzia
Castel di Lama | E intanto il sindaco Patrizia Rossini presenta lasilo nido ampliato e il convegno internazionale.

Patrizia Rossini, sindaco di Castel di Lama
“Un asilo nido all’avanguardia, che non ha niente da invidiare alle strutture migliori nel Paese come quelle toscane o emiliane, e che con i due nuovi locali, il Centro per l’infanzia e la professionalità di tutte le operatrici del servizio si appresta a diventare un vero e proprio Polo educativo di riferimento per tutta la provincia di Ascoli".
Il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini,(ds) è orgogliosa di presentare il convegno nazionale, con esperti e ospiti provenienti anche da Pistoia (luogo simbolo per la sperimentazione nel settore), che si celebrerà sabato mattina, 16 settembre, a partire dalle 9, presso la sala consiliare, per celebrare sia i ventanni di vita della struttura lamense, sia l’ampliamento della stessa con nuovi spazi che sono stati realizzati a tempo di record nel corso dell’estate, con un investimento di 100 mila euro, metà dei quali finanziati da contributi della Regione Marche.
“Chi aveva progettato, proposto e avviato 20 anni fa l’Asilo nido Il Passerotto – ha detto oggi mercoledì 13 settembre in conferenza stampa – in una situazione per la nostra cittadina molto diversa da quella attuale, aveva fatto una scelta illuminata e lungimirante, che è stata poi sostenuta in seguito con una medesima politica sociale, da tutte le Amministrazioni che si sono susseguite.
La costante e alta affluenza che registra oggi la struttura di via Adige, con 37 bambini che arrivano non solo da Castel di Lama, ma da Ascoli, Folignano e tutta la Vallata del Tronto, testimonia da un lato la validità del servizio offerto, cheè aperto tutto il giorno, dalle 7,30 alle 18, e dall’altra l’attrattiva che esercita la nostra città, in continua crescita demografica e sociale da molti anni ad oggi ( 8 mila abitanti). Seppur con uno sforzo economico non marginale – ha aggiunto Patrizia Rossini – non continueremo a considera il Nido comunale come un priorità sociale, per l’infanzia e per i genitori che la chiedono, proseguendo a credere e ad investire in essa, sia dal punto di vista della qualità che degli spazi e delle strutture a disposizione".
All’incontro di oggi, ha partecipato anche Rita Tancredi, pedagogista dell’Asilo, che durante il convegno di sabato prossimo, nella seconda parte, moderata dall’assessore Monia Damiani, presenterà una pubblicazione sulla storia del Nido lamense da 20 ad anni ad oggi.
All’appuntamento, che precederà la cerimonia del taglio del nastro in via Adige, prevista per ore 13, sono previsti gli interventi di Pietro Colonnella, Massimo Rossi, Domenico Re, Luigi Ficcadenti, e delle senatrici Anna Serafini (Proposta di legge sull’infanzia : zerosei anni) e Silvana Amati. Tra i relatori anche una dirigente del Comune di Pistoia (all’avanguardia in Italia nel settore), che tratterà del tema “Il progetto educativo di una città amica dei bambini e dei ragazzi”.
|
13/09/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati