Domani i test di ammissione al corso di laurea in Disegno industriale ed ambientale
Ascoli Piceno | Da oggi è consultabile su Internet la graduatoria per accedere al corso di laurea in Scienze dellArchitettura.
Domani presso la sede di largo Cattaneo della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Camerino, dalle ore 11, si svolgerà il test di ammissione al corso di laurea in Disegno industriale ed ambientale.
Ben 140 studenti si contenderanno i 70 posti riservati alle matricole per frequentare un corso di laurea altamente qualificato e con ottime prospettive di lavoro, considerata l’alta richiesta di professionisti del settore dagli imprenditori locali.
Intanto, da oggi è possibile consultare in internet, nel sito ufficiale della Facoltà, all’indirizzo http://architettura.unicam.it/, i risultati del test, svoltosi la scorsa settimana, per accedere al corso di laurea in Scienze dell’Architettura, per il quale, da quest’anno, il numero schiuso è salito a 180 unità.
Ma qualora i ragazzi entrati nella graduatoria di merito non perfezionassero l’iscrizione entro i termini stabiliti, presso la segreteria studenti in corso Mazzini 210, verranno ripescati i nomi che seguono nell’elenco (per info 0736.249674).
I nomi dei primi 180 sono in allegato.
|
13/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati