Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Porticciolo del Circolo Nautico diviene porto dei racconti

San Benedetto del Tronto | Dalla città riviera delle Palme parte il primo appuntamento inerente la rassegna culturale “Teatri Invisibili”

di Luigina Pezzoli


Una location poco teatrale ma altamente suggestiva è stata scelta per dare il via allo spettacolo di apertura, edizione 2006, dei “Teatri Invisibili”. Il Porto di San Benedetto del Tronto, precisamente il Porticciolo del Circolo Nautico ospiterà, venerdì 1 settembre alle ore 21.30, la piece intitolata “Il porto dei racconti”. Un recital con Roberto Biselli (Teatro Di Sacco), Pierluigi Tortora (Teatro della Bugia), Piergiorgio Cinì (Laboratorio Re Nudo) e le musiche dal vivo di Felice Imperato e Argeo Polloni. Il porto, simbolo vivente del dolore e della speranza, della Fine e dell’Inizio, si trasforma in un’ideale “zona franca”, adatta ad ospitare storie dense di commovente umanità.

Mescolando testi tratti da Gigi Proietti, Eduardo De Filippo, Erri De Luca, lo spettacolo è un racconto a più voci che parte dalle coste dell’Africa fino ai Sibillini più impervi, passando per una Napoli cosmopolita e solcando mari non sempre ospitali. Un labirinto di luoghi e tempi solo apparentemente distanti. Un lungo romanzo composto di tanti minuscoli episodi, alcuni lievi e gioiosi, altri densi e commoventi. Argeo Polloni è il fondatore del Canzoniere Piceno Popularia di Ascoli; dal 1974 si occupa di musica popolare e medievale, arrivando a collaborare con Giovanna Marini ed esibendosi nel mitico Folk Studio di Roma.

Pierluigi Tortora è fondatore del Teatro della Bugia di Caserta, il cui stile si basa sul necessario incontro tra avanguardia e tradizione teatrale. Roberto Biselli, insieme alla compagnia di cui è direttore artistico, il Teatro di Sacco di Perugia, ha intrapreso negli ultimi anni un percorso di studio sulle relazioni tra musica e parola. Piergiorgio Cinì è coordinatore del Laboratorio Re Nudo, che da vent’anni opera come centro di ricerca teatrale, ideando spettacoli, rassegne e seminari. Teatro della Bugia, Teatro di Sacco e Re Nudo, sono tra i soci fondatori dei Teatri Invisibili.

Da non perdere anche lo spettacolo teatrale DI sabato 2 settembre, sempre con inizio alle ore 21.30, ma questa volta avrà luogo presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto. L’ingresso è gratuito a conferma di quanto tale luogo vuole divenire uno spazio di eventi cultura accessibile a tutti. “Da Napoli a Napoli” è l’opera teatrale presentata dalla compagnia La Bottega del Teatro. Si tratta di un viaggio attraverso la tradizione e la cultura partenopea: un “cantattore” a disposizione del pubblico interpreta brani del repertorio popolare, dà vita a macchiette immortali e recita brani di poesia e teatro. Un’occasione per lasciarsi condurre per mano in quel multiforme universo che è Napoli.

Per info: Laboratorio Teatrale “Re Nudo” tel. fax 0735 58.27.95; teatriinvisibili@tiscali.it. E’ possibile consultare il sito www.teatriinvisibili.splinder.com.

01/09/2006





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati