Un tuffo nel medioevo con il Palio del Barone
| TORTORETO LIDO - Oltre 350 saranno i figuranti rigorosamente cestiti con i costumi dellepoca
di Paride Travaglini
Organizzato dall’Associazione “Due Torri”, presieduta da Ennio Guercioni, mercoledì 16 agosto, nella suggestiva cornice del centro storico di Tortoreto, si rinnoverà anche quest’anno, con la 6° edizione la solenne benedizione del drappo, l’incontro tra il Barone Roberto, che per l’occasione indì grandi festeggiamenti con giochi, musiche e danze, e i Duchi degli Acquaviva.
Un’edizione speciale affermano all'unisono il primo cittadino di Tortoreto Di Matteo e l’assessore al Turismo Taddeo, perché per la prima volta la rievocazione medievale,potrà fregiarsi dell’appellativo "storico”.
Oltre 350 saranno i figuranti rigorosamente cestiti con i costumi dell’epoca; non mancheranno gruppi di sbandieratori, falconieri, arcieri, belligeranti, danzatori e musicanti.
Ospiti le delegazioni del Palio del Duca di Acquaviva, Castelli di San Severino Marche e Cavalcata dell’Assunta di Fermo.
Prossimo obiettivo degli organizzatori è quello di rendere questo evento che ha suscitato l’interesse dell’Istituto d’Arte di Ascoli Piceno, più suggestivo prevedendo per il futuro una cena medievale.
|
08/08/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati