Al via una importante operazione culturale per la promozione del territorio
Ascoli Piceno | Saranno esposti presso la galleria darte moderna e contemporanea di Ascoli Piceno i disegni preparatori ed i cartoni relativi ai dipinti dellartista Tullio Pericoli realizzati nella sala delle conferenze della casa editrice Garzanti a Milano
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è proprietaria dei disegni preparatori e dei cartoni relativi ai dipinti realizzati dall’artista Tullio Pericoli nella Sala delle Conferenze della Casa editrice Garzanti a Milano.
La Fondazione, nel perseguire finalità di utilità sociale e di sviluppo economico del territorio di riferimento, ha voluto che tale patrimonio artistico, frutto di uno dei suoi più autorevoli esponenti, rimanesse nel territorio.
Ad oggi tale patrimonio artistico è visibile presso la sede amministrativa della Fondazione, alla Palazzina Meletti in Via del Trivio 56.
Peraltro con la finalità di permettere la fruizione delle opere al pubblico e contribuire alla realizzazione di attività finalizzate alla promozione del territorio e dei suoi figli più illustri, questa Fondazione ha pensato di concedere l’intera Collezione in comodato al Comune di Ascoli Piceno, per permetterne l’esposizione permanente presso la locale Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, in uno spazio dedicato esclusivamente alle predette opere e realizzare così una importante operazione culturale a beneficio del territorio.
In quest’ottica, con la collaborazione e la sensibilità del Comune di Ascoli Piceno, potrà essere realizzato all’interno della Galleria uno spazio esclusivamente dedicato alla specifica opera del Maestro Tullio Pericoli.
Pertanto la Fondazione ha proposto al Comune di Ascoli Piceno di realizzare questa importante operazione culturale, mediante la cessione in comodato gratuito al Comune dell’intera Collezione di proprietà della Fondazione, nella consapevolezza che in questo modo la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea potrà essere arricchita di nuove ed importanti opere, con l’obiettivo di permettere una sempre maggior qualificazione del Centro d’Arte ascolano, meta di turisti e di appassionati d’arte moderna.
Al fine di far sì che l’operazione culturale comporti ricadute positive anche sulla qualità e quantità dei flussi turistici nella città di Ascoli, si prevede, nel contratto, che il Comune debba promuovere adeguatamente la Collezione fuori del nostro territorio, con appropriate tecniche di comunicazione.
La Fondazione ha trasmesso una bozza di contratto di comodato al Comune di Ascoli Piceno ed ha chiesto un riscontro sull’operazione culturale entro il prossimo 30 settembre 2006.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, tel. 0736 263170
La Fondazione, nel perseguire finalità di utilità sociale e di sviluppo economico del territorio di riferimento, ha voluto che tale patrimonio artistico, frutto di uno dei suoi più autorevoli esponenti, rimanesse nel territorio.
Ad oggi tale patrimonio artistico è visibile presso la sede amministrativa della Fondazione, alla Palazzina Meletti in Via del Trivio 56.
Peraltro con la finalità di permettere la fruizione delle opere al pubblico e contribuire alla realizzazione di attività finalizzate alla promozione del territorio e dei suoi figli più illustri, questa Fondazione ha pensato di concedere l’intera Collezione in comodato al Comune di Ascoli Piceno, per permetterne l’esposizione permanente presso la locale Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, in uno spazio dedicato esclusivamente alle predette opere e realizzare così una importante operazione culturale a beneficio del territorio.
In quest’ottica, con la collaborazione e la sensibilità del Comune di Ascoli Piceno, potrà essere realizzato all’interno della Galleria uno spazio esclusivamente dedicato alla specifica opera del Maestro Tullio Pericoli.
Pertanto la Fondazione ha proposto al Comune di Ascoli Piceno di realizzare questa importante operazione culturale, mediante la cessione in comodato gratuito al Comune dell’intera Collezione di proprietà della Fondazione, nella consapevolezza che in questo modo la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea potrà essere arricchita di nuove ed importanti opere, con l’obiettivo di permettere una sempre maggior qualificazione del Centro d’Arte ascolano, meta di turisti e di appassionati d’arte moderna.
Al fine di far sì che l’operazione culturale comporti ricadute positive anche sulla qualità e quantità dei flussi turistici nella città di Ascoli, si prevede, nel contratto, che il Comune debba promuovere adeguatamente la Collezione fuori del nostro territorio, con appropriate tecniche di comunicazione.
La Fondazione ha trasmesso una bozza di contratto di comodato al Comune di Ascoli Piceno ed ha chiesto un riscontro sull’operazione culturale entro il prossimo 30 settembre 2006.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, tel. 0736 263170
|
07/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati