Partita alla grande la 24° edizione della Mostra Mercato prodotti tipici
| CORROPOLI - Tante le novità per questa edizione
di Paride Travaglini
E’ partita ieri pomeriggio la 24° edizione della “Mostra –Mercato” prodotti tipici, arte, cultura –musica – artigianato e divertimenti, organizzata dal Centro studi “Nuovi Orizzonti” e diretta a modo dall’infaticabile prof. Guido Rosati. La mostra – mercato durerà fino all’11 di agosto. Un vero e proprio gioiello è Corropoli Borgo Vivo”, ricco di iniziative, ampliate e migliorate. Un’iniziativa lodevole e ben strutturata per rivalorizzare il centro storico.
“L’aspetto più innovativo della 24° edizione – interviene il presidente Guido rosati – sarà il massimo risalto dato a iniziative culturali portate avanti anche dalla Pro-Loco e da altre associazioni. Il loro contributo – insiste l’ex assessore comunale al turismo – è stato notevole per l’arricchimento della manifestazione sotto ogni profilo: quello culturale con le mostre d’arte, di artigianato e con il mercato dell’usato e quello della solidarietà proponendo la vendita di prodotti equosolidali e la vendita di quadri a favore della ricerca sulle malattie genetiche”.
“Intanto – spiega il dinamico presidente Primo Rosati corropolese doc – abbiamo riportato gli studi gastronomici nella storica piazza Piè di Corte. Al palco, è stata data una nuova collocazione. Vi si esibiranno ottimi complessi musicali. Particolarmente ghiotti poi, - continua – saranno l’appuntamento con la campionessa italiana dello “ddu botte” Rosaria Fierro e quello con Alessandra Lisa che lavorerà la creta. Infine è stato attrezzato uno spazio ricreativo riservato esclusivamente ai bambini”.
Tutte le sere, dalle ore 19 alle ore 23, è inoltre possibile visitare avendo a disposizione una guida, il Santuario della Madonna del Sabato Santo. Per tutta la durata della maxi-festa, dalle 21:30 in poi, ci sarà tanta musica con balli in piazza. Nella sede della scuola elementare è stata allestita una collettiva di pittori vibratiani precisamente: Duccio Di Monte, Emanuele Scaramazza, Luigi Cardelli, Teresa Luzii e Roberto Marinucci. In uno dei "fondaci" del paese, infine l'artista Lido Giosia ha allestito un'interessante mostra fotografica " come eravamo...."; un modo per far conoscere ai giovani la storia e i costumi delle generazioni passate.
|
05/08/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati