Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sabato 5 agosto alle 19 si inaugura la Biennale Adriatica di Arti Nuove alla Palazzina Azzurra

San Benedetto del Tronto | L’evento si divide in due mostre di grande effetto: a) “Raid”, curata dal cileno Antonio Arevalo b) “Aviaria”, curata da Cristiano Seganfreddo.

L’evento diretto da Luigi Maria Perotti si divide in due mostre di grande effetto: a) “Raid”, curata dal cileno Antonio Arevalo (commissario del Cile alla 49ª edizione della Biennale d’Arte di Venezia - menzione d’onore da parte della giuria internazionale); b) “Aviaria”, curata da Cristiano Seganfreddo (direttore della FuoriBiennale di Venezia).

All’inaugurazione saranno presenti il sindaco Gaspari, l’assessore alle Politiche sociali Loredana Emili, alle Politiche giovanili Eldo Fanini, alla Cultura Margherita Sorge, al Turismo Domenico Mozzoni, altre autorità civili, militari, religiose, personalità del mondo dell’arte e della critica, gli addetti culturali delle Ambasciate dei paesi coinvolti.

L’inaugurazione sarà preceduta da una performance musicale di Andrea Cera, che ha composto la colonna sonora dei bagnanti che lasciano la spiaggia. Dopo il taglio del nastro, verranno realizzate le performance di Eleonora Chiesa, Eva Gerd, Loredana Longo ed Anton Roca.
Il tema del “Contagio”, rappresenta fil rouge che per 22 giorni, dal 5 al 27 agosto, si dipanerà per tutta la città, cingendola in un “assedio” di nuove espressioni e forme di comunicazione di diverso impatto visivo.

“Raid” è un assalto sull’arte, che viene dall'arte, considerata momento di riflessione sulla precarietà dell'esistenza, dove il contagio non è quello della malattia, ma la diffusione del pensiero attraverso installazioni, video, proiezioni, lavori sonori, fotografia e soprattutto performance degli artisti stessi.
“Aviaria” è una mostra site specific, ricca di ironia, che gioca con la città, invadendo spazi come il porto, le strade, i locali notturni contagiando più persone possibili che, consapevolmente o inconsapevolmente, godranno dell’arte che, ormai da anni, tende ad uscire dai luoghi convenzionali ad essa dedicati.

Da annoverare, accanto alla partecipazione di artisti internazionali, la presenza della giovane arte italiana che opera da diversi anni e sperimenta individualmente nuovi tracciati di pensiero.

Gli artisti di “Raid”, Palazzina Azzurra, a cura di Antonio Arevalo: Felipe Aguila (Santiago del Cile 1977), Emanuela Barbi (Pescara, Italia 1966), Primoz Bizjak (Sempeter, Slovenia 1976), Nark Bkb (Bassano del Grappa, Italia 1975), Eleonora Chiesa (Genova, Italia 1979), Rocco Dubbini (Ancona, Italia 1969), Ursula Franco (Grosseto, Italia 1966), Elastic Group of Artistic Research (Alexandro Ladaga & Silvia Manteiga, Italia/Spagna), Regina Galindo (Città di Guatemala, 1974), Eva Gerd (Copenaghen, Danimarca 1963), Alejandro Gomez de Tuddo (Città del Messico 1962), Heinrich Gresbeck (Firenze, Italia 1971), Valentina Glorioso (Palermo, Italia 1977), Patrick Hamilton (Lovaina, Belgio 1974), Maria Rosa Jijon (Quito, Ecuador 1968), H.H. Lim (Penang, Malesia 1954), Loredana Longo (Catania, Italia 1967), Filippo Leonardi (Catania, Italia 1970), Giuliano Lombardo (Roma, Italia 1971), Anibal Lopez (Città di Guatemala 1964), Andrea Malizia (Recanati, Italia 1973), César Meneghetti (San Paolo, Brasile 1964), Carlos Motta (Bogotà, Colombia 1978), Ivan Navarro (Santiago del Cile 1972), Lucy Orta (Birmingham, Gran Bretagna 1966), Alessandro Piangiamore (Enna, Italia 1976), Donato Piccolo (Roma, Italia 1976), Simone Racheli (Firenze, Italia 1966), Anton Roca (Reus, Spagna 1960), Fabrizio Sacchetti (Pescara, Italia 1969).

Gli artisti di “Aviaria”, en plein air, a cura di Cristiano Seganfreddo: Andrea Cera (Italia), Stefano Scheda (Italia), Andrea Buglisi (Italia), Gazabout (Italia), Laboratorio Saccardi (Italia),Ministero della Grafica (Italia), Jezus (Italia), Roberto Mascella (Italia), Luxury Garbage (Italia), Turn (Italia), Andrea Caretto & Raffaella Spagna (Italia).

04/08/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati