Inaugurato il sottopasso di via dellAirone.
San Benedetto del Tronto | Rossi: Segno tangibile di un nuovo concetto di mobilità".
“Ho inaugurato tanti ponti, strade, rotatorie, ma quest’opera mi è particolarmente cara perché è il segno tangibile di quel concetto di mobilità dolce a cui la Provincia, d’intesa con le amministrazioni comunali, intende dare concretezza, un sistema cioè basato su mezzi di trasporto alternativi all’auto e che comprende piste ciclabili e metropolitana di superficie”. Così il presidente Massimo Rossi ha presentato il sottopasso ciclopedonale di via dell’Airone realizzato dalla Provincia e inaugurato ieri pomeriggio, dinanzi a tantissimi cittadini dei quartieri di Porto d’Ascoli, alla presenza del sindaco di S. Benedetto Giovanni Gaspari e delle autorità civili e militari locali.
Per Gaspari è stata una giornata particolarmente felice, visto che, come ha ricordato, “inauguro la mia prima opera da Sindaco nel mio quartiere”. Il primo cittadino di S. Benedetto ha sottolineato l’importanza del sottopassaggio che collega due aree di Porto d’Ascoli, (“una città nella città”, l’ha definita) finora separate dalla linea ferroviaria adriatica. Citando un antico proverbio, Gaspari ha detto che “è bello raccogliere i frutti di una pianta messa a dimora da altri”, con ciò sottolineando gli sforzi che da 8 anni il Comune, il Consorzio di Bonifica del Tronto (ora sciolto) e la Provincia, subentrata anticipando le somme necessarie, hanno compiuto per superare ostacoli di natura tecnica (l’area è costantemente invasa dalla falda acquifera) e burocratica (i fondi statali ancora non sono resi disponibili).
Sempre nel suo intervento, Rossi ha ricordato come il sottopasso costituisca un elemento cardine di quel progetto di rete delle piste ciclabili, già finanziato, che solcherà l’area della Sentina e si ricollegherà ai tratti già realizzati a S. Benedetto, Grottammare e Cupra Marittima e a quelli vallivi come quelli di Spinetoli e Colli. “Le piste ciclabili sono ormai una caratteristica indelebile del paesaggio piceno - ha ricordato Rossi - oggi tutti gli amministratori, dinanzi alle esperienze pionieristiche dei Comuni costieri, le considerano strategiche per un nuovo progetto di mobilità. Prova ne sia il fatto che, nella graduatoria di domande per accedere ai contributi regionali per queste opere, su 33 progetti presentati 20 sono di Enti della Provincia di Ascoli Piceno”.
Rossi ha poi letto un messaggio del sottosegretario di Stato Pietro Colonnella, il predecessore di Rossi al vertice della Provincia durante il cui mandato sono stati portati avanti i lavori. Colonnella ha assicurato il suo interessamento per sbloccare i fondi necessari alla realizzazione della rete di percorsi ciclabili. Sono seguiti i ringraziamenti ai tecnici provinciali e all’impresa che, con dedizione e passione, hanno portato a termine l’opera nei tempi previsti. “Mi rivolgo agli abitanti della zona – ha concluso Rossi - perchè si facciano parte attività per vigilare affinché questo bene di tutti non diventi bene di nessuno e sia quindi preservato per la pubblica fruizione”.
“Tutto ciò che unisce è benedetto da Dio” ha detto tra gli applausi don Pio Costanzo, parroco della chiesa del Cristo Re e vera istituzione per Porto d’Ascoli, prima della benedizione che ha preceduto il tradizionale taglio del nastro.
Per Gaspari è stata una giornata particolarmente felice, visto che, come ha ricordato, “inauguro la mia prima opera da Sindaco nel mio quartiere”. Il primo cittadino di S. Benedetto ha sottolineato l’importanza del sottopassaggio che collega due aree di Porto d’Ascoli, (“una città nella città”, l’ha definita) finora separate dalla linea ferroviaria adriatica. Citando un antico proverbio, Gaspari ha detto che “è bello raccogliere i frutti di una pianta messa a dimora da altri”, con ciò sottolineando gli sforzi che da 8 anni il Comune, il Consorzio di Bonifica del Tronto (ora sciolto) e la Provincia, subentrata anticipando le somme necessarie, hanno compiuto per superare ostacoli di natura tecnica (l’area è costantemente invasa dalla falda acquifera) e burocratica (i fondi statali ancora non sono resi disponibili).
Sempre nel suo intervento, Rossi ha ricordato come il sottopasso costituisca un elemento cardine di quel progetto di rete delle piste ciclabili, già finanziato, che solcherà l’area della Sentina e si ricollegherà ai tratti già realizzati a S. Benedetto, Grottammare e Cupra Marittima e a quelli vallivi come quelli di Spinetoli e Colli. “Le piste ciclabili sono ormai una caratteristica indelebile del paesaggio piceno - ha ricordato Rossi - oggi tutti gli amministratori, dinanzi alle esperienze pionieristiche dei Comuni costieri, le considerano strategiche per un nuovo progetto di mobilità. Prova ne sia il fatto che, nella graduatoria di domande per accedere ai contributi regionali per queste opere, su 33 progetti presentati 20 sono di Enti della Provincia di Ascoli Piceno”.
Rossi ha poi letto un messaggio del sottosegretario di Stato Pietro Colonnella, il predecessore di Rossi al vertice della Provincia durante il cui mandato sono stati portati avanti i lavori. Colonnella ha assicurato il suo interessamento per sbloccare i fondi necessari alla realizzazione della rete di percorsi ciclabili. Sono seguiti i ringraziamenti ai tecnici provinciali e all’impresa che, con dedizione e passione, hanno portato a termine l’opera nei tempi previsti. “Mi rivolgo agli abitanti della zona – ha concluso Rossi - perchè si facciano parte attività per vigilare affinché questo bene di tutti non diventi bene di nessuno e sia quindi preservato per la pubblica fruizione”.
“Tutto ciò che unisce è benedetto da Dio” ha detto tra gli applausi don Pio Costanzo, parroco della chiesa del Cristo Re e vera istituzione per Porto d’Ascoli, prima della benedizione che ha preceduto il tradizionale taglio del nastro.
|
04/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati