La scomparsa di Giuseppe Cesari
Ascoli Piceno | Negli ultimi tempi della sua intensa e laboriosa esistenza, ha dedicato la sua intelligenza e la sua prodigiosa memoria allo studio di alcuni aspetti e vicende della storia e del costume di Ascoli e del suo territorio.
di Rossella Rinaldi
Dopo una lunga malattia è venuto a mancare il dottor Giuseppe Cesari, “Peppino” per gli amici e per i compagni del Partito Socialista, cui per tanto tempo ha aderito.
Con la sua scomparsa, Ascoli perde uno dei Suoi più illustri figli, noto nel cuore della città e profondo conoscitore della sua storia.
Dopo una intensa vita dedicata alla professione di medico e alla passione politica, con ripetute presenze quale Consigliere nel massimo consesso cittadino ed Assessore all’urbanistica, negli ultimi tempi della sua intensa e laboriosa esistenza, Giuseppe Cesari ha dedicato la sua intelligenza e la sua prodigiosa memoria allo studio di alcuni aspetti e vicende della storia e del costume di Ascoli e del suo territorio.
Frutto di questa sua passione sono stati vari incontri e conferenze, organizzati dalle Associazioni Culturali cittadine, in cui, con un eloquio accattivante e per molti aspetti unico, il relatore è riuscito a coinvolgere in un intenso processo di conoscenza tutti i presenti, incantati dal ricordo dei tanti aneddoti di vita vissuta, che facevano rivivere alcuni momenti delle vicende di una città, che ormai sembravano scomparsi per sempre.
Per fortuna la pubblicazione di alcuni volumi ed opuscoli consentiranno di conservare nel tempo questi ricordi.
Basti accennare al bel libro “Ascoli e Dintorni”, al volumetto “Le porte e i ponti di Ascoli”, pubblicato in collaborazione della Sezione di Italia Nostra.
Ma anche nel momento in cui il filo della sua vita stava per spezzarsi definitivamente, questo grande personaggio ascolano continuava con entusiasmo ad effettuare ricerche e a scrivere note su note.
La speranza è che anche queste sue ultime fatiche possano essere pubblicate per offrire a tutti i suoi estimatori nuove illuminazioni sulla storia della città ed altri sinceri rimpianti sulla sua immatura scomparsa.
|
04/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati