Il re del cornetto suona per "Musica dal Cielo"
Grottammare | Grande attesa per il concerto di Bruce Dickey nella chiesa di Santa Lucia
Il più importante evento della stagione vedrà impegnati anche Tamminga e Toet. Eccezionalmente a pagamento. Sabato, intanto, gustosa anteprima di voce e organo con Massimo Malavolta e Riccardo Aurini. E’ il concerto più importante della stagione di Musica dal Cielo. La serata di domenica 6 agosto prevede, infatti, l’attesissimo appuntamento del trio composto dallo statunitense Bruce Dickey (al cornetto) e dagli olandesi Liuwe Tamminga (all’organo) e Charles Toet (al trombone). Bruce Dickey è il più grande suonatore al mondo di cornetto.
Si tratta di uno strumento a fiato, derivato dalle corna animali e, di solito, con corpo curvo. Aveva un bocchino a tazza, ed esisteva in parecchie dimensioni, tutte fino ad un'estensione di circa due ottave nel registro soprano. Il cornetto fu sostituito definitivamente solo nel XVIII secolo dalla tromba. Per il suo monumentale lavoro di esecutore, ricercatore e insegnante di questo strumento, Dickey ha vinto nell’anno 2000, il prestigioso Cristoper Monk Award. In precedenza era stato insignito anche del “diapason d’oro” grazie ad una sua registrazione dal titolo “Quel lascivissimo cornetto..”. Oggi vive in Italia, Paese che, a suo avviso, ha dato i natali al cornetto, lo strumento che predilige e del quale è la massima autorità al mondo.
Sarà affiancato da Liuwe Tamminga, organista e virtuoso clavicembalista, allievo del grande maestro Gustav Leonhardt. Si tratta di un ritorno per Grottammare dopo lo strepitoso successo dello scorso 14 luglio. Ad accompagnare il duo d’eccezione, Charles Toet che suona con molte orchestre europee, tra le quali la “The Taverner Players” di Londra e l’Orchestra des Champs-Elisées diretta dal maestro Philippe Herreweghe. L’evento, come gli altri di Musica dal cielo, è a Santa Lucia di Grottammare. Inizio ore 21,15 ed apertura della chiesa alle 20,45. L’ingresso, eccezionalmente a pagamento, è di 8 euro.
Il mese d’agosto dell’estate musicale a Santa Lucia si apre, però, sabato 5 con un’anteprima. La messa che vedrà esibirsi il duo formato da Massimo Malavolta, vice Maestro di canto gregoriano della Cappella Musicale Cattedrale di San Benedetto e da Riccardo Aurini, diplomato in pianoforte all’Istituto Musicale Pareggiato ‘G.Braga’ di Teramo all’organo. La celebrazione inizia, come al solito, alle ore 21,30 con ingresso gratuito.
|
03/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati