CortoperScelta in attesa dei vincitori
Massignano | Terminarà questa sera il festival organizzato dall'Associazione "Arancia Meccanica". Successo di pubblico e di critica
Con la serata di domenica 27 a Massignano, in Piazza Garibaldi, si avvia alla conclusione il festival di cortometraggi CortoperScelta. L’ultima serata annuncerà finalmente i nomi dei vincitori delle 3 sezioni competitive (CortoScuola, CortoMarche, CortoItalia), e proietterà i corti vincitori.
In attesa del fatidico responso, in questi giorni molti dei registi in concorso sono stati ospiti di CortoperScelta: Claudio Moschin (autore de “L’ultimo tentativo”), Henry Secchiaroli (“The Glow Game”), Francesco Vaccaro (“Affascinatu”), il collettivo Postodellefragole (“Robespierre”), Elisabetta Bernardini (“Baiano”), Massimiliano Sbrolla (“Che cerchi sul grano?”), Emanuele Renzi (”Lost in This World”), e tanti altri già residenti nel Piceno, come Andrea Vecchiarelli, Matteo Polidori, Stanislao Pasqualini.
La Giuria, composta da Gianni Quilici (direttore della rivista cinematografica “La linea dell’Occhio), Dante Albanesi (direttore artistico), Gianluca Cocci (membro dell’associazione “Arancia Meccanica”), Alberto Corsani (critico cinematografico), Sandro Del Rosario (regista di animazione).
Saranno assegnati i seguenti riconoscimenti: per CortoItalia, 1.000 euro al 1° Premio e una “Torre d’argento” al 2° Premio; per CortoMarche, 500 euro al 1° Premio e una “Torre d’argento” al 2° Premio; per CortoScuola, una “Torre d’argento” al 1° Premio. Previsto inoltre il Premio offerto “al talento visuale più innovativo” da “La Linea dell’Occhio”, rivista dell’Unione Italiana Circoli del Cinema (UICC).
Si è chiusa con grande successo di pubblico la serata di venerdì 25 svoltasi nel Cinema Margherita di Cupra Marittima. Sono intervenuti il regista fanese Henry Secchiaroli ed il collettivo Postodellefragole, che hanno presentato le loro opere ad un pubblico attento ed interessato. Molto gradito dagli spettatori il tema delle proiezione, ovvero “Serata SenzaParole”, che riuniva un insieme di corti accomunati dal fatto di non fare ricorso alle parole, ma soltanto al puro montaggio di immagini e suoni.
|
27/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati