Sulle orme di Ulisse, a bordo di una zattera in legno.
San Benedetto del Tronto | Lartista Stefania Pignatelli è partita da San Benedetto per un Viaggio alla ricerca dellimmortalità.Il suo Viaggio di Ogigia si concluderà a Falconara.
Un viaggio con una zattera in legno “alla ricerca dell’immortalità”. E’ quello che ha appena intrapreso, sulle orme di Ulisse, l’artista picena Stefania Pignatelli, con una performance – con tanto di breve navigazione locale - che si è tenuta ieri al porto di San Benedetto del Tronto, dove l’imbarcazione è stata costruita e messa in mare con la collaborazione di Mario Contessi.
Il suo “Viaggio verso Ogigia” (l’isola in cui il grande navigatore creato da Omero arriva dopo 10 anni della sua perigliosa odissea, e dove la ninfa Calipso gli promette l’immortalità se resta con lei), è sia la riproposizione dell’avventura di Ulisse in versione femminile, sia un’affascinante percorso umano e interiore, alla scoperta di se stessi, e del ruolo della donna tra passato, presente e futuro.
E tutto cio “a bordo” di una piccola ma solida zattera in legno, dotata di una semplice eppure luminosa, bellissima vela bianca, ricavata da antichi tessuti di casa, nobiliari, e che l’artista usa a pretesto di una performance complessiva tanto originale quanto particolare , ricchissima di spunti di interesse, in un progetto-meticciato, in una contaminazione linguistica e culturale seducente, che fonde memorie personali (foto d’epoca e oggetti), video sul navigare e installazioni (appunto con la zattera, ma rovesciata, una volta approdata , all’interno di una stanza).
Tutto ciò troverà espressione compiuta nella mostra che si inaugurerà a Falconara Marittima sabato prossimo 26 agosto, presso la Galleria “Artemisia Arte contemporanea”, in via Bixio 39. La personale di Stefania Pignatelli, “Viaggio verso Ogigia”, si avvale della collaborazione del critico d’arte di San Benedetto Gloria Gradassi, del patrocinio della Regione Marche e del sostegno della Banca Marche e della Best Nautica Contessi.
|
23/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati