Il festival fumettistico dei grandi numeri
Acquaviva Picena | "Acquaviva nei fumetti": La Ricotta presenta il suo primo film
di Luigina Pezzoli
Dopo la presentazione delle tavole di Maurizio Manfredi e l’incontro con lo scrittore Fabrizio Canciani,che hanno richiamato un numero inaspettato di persone tanto che tutti i posti disponibili erano esauriti, prosegue il calendario dell'undicesima edizione del festival "Acquaviva nei fumetti" l'originale. Infatti giovedì 24 agosto, con inizio alle ore 21:15 e ad ingresso gratuito, è prevista sempre nel centro turistico Abbadetta la proiezione in anteprima regionale, del film "Non vi sedete troppo", una produzione Peracotta, connubio tra Opera Eventi di Melfi ed il trio cabarettistico La Ricotta di Potenza, che in chiave ironica e poetica pone l'accento sulla territorialità e sulle tematiche che convivono in una piccola regione del sud come la Basilicata.
Dopo la proiezione del film, della durata di 90 minuti, tre dei quattro attori protagonisti - Mario Ierace e i fratelli Peppino e Tonino Centola, ossia il trio cabarettistico La Ricotta - illustreranno la nascita di questo loro primo film e saranno a disposizione per rispondere alle domande che gli intervenuti vorranno porre. Il film (oltre ai componenti del trio La Ricotta l'altro attore protagonista è Gennaro Tritto), è stato girato a Campomaggiore in digitale ed è il risultato dell'intensa volontà e della passione degli autori, attori, tecnici, scenotecnici, comparse e di quanti hanno lavorato per realizzare un prodotto di qualità, oltre che uno strumento di promozione e valorizzazione del territorio e delle professionalità che da anni lavorano nell'ambito di attività culturali e spettacolari.
La realizzazione di questo lungometraggio in un'area molto svantaggiata, ha rappresentato di per sé un momento di animazione culturale; in tanti hanno infatti partecipato alla lavorazione del film, in tanti hanno visto cosa significa fare un film. L'intera popolazione di Campomaggiore ha messo a disposizione i propri mezzi, le strutture ed una straordinaria capacità recitativa per poter contribuire alla realizzazione di "Non vi sedete troppo". Ciò che in alcune zone è all'ordine del giorno, nel piccolo comune lucano è diventato un evento straordinario e di valorizzazione del territorio. Gli autori, tutti lucani del resto, hanno pensato al film non solo in relazione agli aspetti propriamente cinematografici, ma anche come spunto per creare iniziative di coinvolgimento locale. La passione e lo spirito dei cittadini di Campomaggiore, il desiderio di fare un "qualcosa" di nuovo, di partecipare ad un evento, di contribuire - nel piccolo - ad un momento di crescita, ha certamente facilitato l'organizzazione del film.
Quasi tutte le comparse, infatti, sono di Campomaggiore: un comune pieno di belle sensibilità, di volti espressivi ma soprattutto generoso e disponibile; nei giorni di lavorazione del film nel paese si è notato un risveglio, un'atmosfera festosa, una voglia di creare sviluppo ma soprattutto... di "non sedersi troppo", appunto. In caso di maltempo, la proiezione del film avrà luogo nella sala conferenze. Si stanno registrando numerose adesione allo stage di tecnica e sceneggiatura del fumetto, appasionati provenienti da diverse parti d’Italia come Foggia, Pavia, Modena, Bologna, Arezzo, Milano, Novara, Camerino, oltre che dal comprensorio. Per ulteriori informazioni contattare la direzione Artistica: acquavivaneifumetti@libero.it; telefono: 347.3443390 / 347.6558241. E’ possibile consultare il sito www.fumettiestorie.com/acquavivaneifumetti.
|
22/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati