Allarme contraffazioni per il prodotto autoctono
San Benedetto del Tronto | Il vino Pecorino necessita di una politica di marketing territoriale data la sua elevata richiesta sul mercato
di Luigina Pezzoli
Il vino Pecorino, Doc tipicamente Picena, dopo il successo di mercato ha bisogno di essere difeso dalle contraffazioni. «Proponiamo che il Pecorino identifichi sempre più il territorio – ha detto Guido Cocci Grifoni, proprietario dell’omonima tenuta - e, per arginare il fenomeno dell’illegalità, occorre il coinvolgimento delle aziende della zona». Per far fronte ai facili abusi della denominazione il Consorzio del Brunello, ad esempio, si è da tempo tutelato registrando un proprio marchio collettivo e consortile sui principali mercati internazionali. Una garanzia contro eventuali imitazioni che rappresenta sicuramente un valido e perseguibile esempio.
Guido Cocci Grifoni, fondatore del Pecorino, in totale controtendenza rispetto al mercato, quando tutti utilizzavano i vitigni a bacca bianca internazionali, ne propose uno completamente sconosciuto, ma fortemente legato al territorio e alla sua storia e con peculiarità uniche. La perseveranza e le caratteristiche del prodotto hanno premiato nel tempo questa coraggiosa scelta. Da vino da Tavola il Pecorino diventa IGT quando la Regione inizia ad essere coinvolta nel progetto di rivalutazione del vitigno. Le sue peculiarità incominciano ad essere abbastanza chiare e potenziali commercialmente da indurre, dopo circa 10 anni di sperimentazione e di solitaria divulgazione del prodotto, in associazione Vinea di Offida un avvio di serio dibattito tra gli operatori del settore; per approdare finalmente alla dichiarazione definitiva della Offida DOC Pecorino nel 2001 congiuntamente alle Offida Doc Rosso e Offida Passerina Doc.
«Attraverso una valida politica di marketing territoriale - ha detto Marilena Cocci Grifoni, responsabile commerciale della Tenuta – è possibile scongiurare il rischio di falsificazioni, argomento scottante per i produttori, in particolare per quelli che con i propri prodotti si fanno portabandiera del made in Italy in tutto il mondo». L’Offida Pecorino è il prodotto ottenuto dalla vinificazione in bianco dell’omonimo vitigno Pecorino ed eventualmente (non oltre il 15%)con altre varietà a bacca gialla non aromatiche della provincia di Ascoli Piceno, all’interno di aree ben delimitate, che per la tipologia, comprendono il territorio di ventidue comuni.
|
22/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati