Record di presenza alla rievocazione storica della V Vtella a Castorano
Castorano | Grande soddisfazione per la confraternita del dott. Emiliano Pompei
di Nicola Lucidi
Grande affluenza di pubblico e grande spettacolo alla rievocazione storica della V Vtella nel centro storico di Castorano. L’organetto e canti popolari ha fatto da cornice.
Da una stima effettuata, hanno invaso il piccolo centro oltre tremila e cinquecento persone intervenendo all’abbuffata. Quella di quest’anno ha superato ogni record. La rievocazione storica della V Vtella è stata voluta ed ideata da un gruppo di giovani castoranesi “Confraternita della V Vtella” con priore Pompei dott. Emiliano.
Si tratta di una rievocazione storica contadina, quando la maggior parte degli abitanti di Castorano ed anche dei paesi limitrofi lavoravano nei campi e nel periodo estivo, a metà pomeriggio, si fermavano per rifocillarsi, anche con poco. Un po d’acqua e limone, qualche biscotto sfornato dalle donne che accudivano la casa, vino fresco e cotto e poco più.
A Castorano ormai ha preso piede la rievocazione che si svolge ogni anno alla vigilia di Ferragosto nel centro storico del paese dove un carro per ogni contrada del comune, quest’anno erano dieci, trainato da trattori d’epoca, porta nel suo interno ogni sorta di bene di Dio, dagli antipasti, pizze con formaggio con affettati locali alle varie pizze farcite a quelle rustiche e frittelle.
Primi piatti saporiti e tradizionali, come fagioli con cotiche, farro, ceci, pennette con salsiccia, spaghetti con peperoncino e riso con piselli.
I secondi piatti rigorosamente locali caratteristici come la pecora in callara, porchetta, salsicce locali arrosto, formaggi freschi e salumi tipici locali.
Il tutto annaffiato con vini pregiati locali, dal rosso piceno superiore al falerio locale, oltre al tipico vino cotto che si beve con i vari dolci di rigorose ricette locali.
Per la cronaca, quest’anno sono stati consumati oltre un quintale di pasta, mezzo quintale di farina e quindici quintali di vari vini e perfino un quintale di cocomeri, oltre ai salumi che i vari carri hanno portato.
Il bello di tutto questo è che le persone consumano senza tirare fuori dalla tasca neppure un centesimo, tutto gratuito.
Penso che in nessun paese si riesce a mangiare abbuffandosi, senza pagare nulla.
Questa è la V Vtella di Castorano.
Da una stima effettuata, hanno invaso il piccolo centro oltre tremila e cinquecento persone intervenendo all’abbuffata. Quella di quest’anno ha superato ogni record. La rievocazione storica della V Vtella è stata voluta ed ideata da un gruppo di giovani castoranesi “Confraternita della V Vtella” con priore Pompei dott. Emiliano.
Si tratta di una rievocazione storica contadina, quando la maggior parte degli abitanti di Castorano ed anche dei paesi limitrofi lavoravano nei campi e nel periodo estivo, a metà pomeriggio, si fermavano per rifocillarsi, anche con poco. Un po d’acqua e limone, qualche biscotto sfornato dalle donne che accudivano la casa, vino fresco e cotto e poco più.
A Castorano ormai ha preso piede la rievocazione che si svolge ogni anno alla vigilia di Ferragosto nel centro storico del paese dove un carro per ogni contrada del comune, quest’anno erano dieci, trainato da trattori d’epoca, porta nel suo interno ogni sorta di bene di Dio, dagli antipasti, pizze con formaggio con affettati locali alle varie pizze farcite a quelle rustiche e frittelle.
Primi piatti saporiti e tradizionali, come fagioli con cotiche, farro, ceci, pennette con salsiccia, spaghetti con peperoncino e riso con piselli.
I secondi piatti rigorosamente locali caratteristici come la pecora in callara, porchetta, salsicce locali arrosto, formaggi freschi e salumi tipici locali.
Il tutto annaffiato con vini pregiati locali, dal rosso piceno superiore al falerio locale, oltre al tipico vino cotto che si beve con i vari dolci di rigorose ricette locali.
Per la cronaca, quest’anno sono stati consumati oltre un quintale di pasta, mezzo quintale di farina e quindici quintali di vari vini e perfino un quintale di cocomeri, oltre ai salumi che i vari carri hanno portato.
Il bello di tutto questo è che le persone consumano senza tirare fuori dalla tasca neppure un centesimo, tutto gratuito.
Penso che in nessun paese si riesce a mangiare abbuffandosi, senza pagare nulla.
Questa è la V Vtella di Castorano.
|
15/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati