Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Marcello Sgattoni, arte per la solidarietà

San Benedetto del Tronto | Nasce la "Pietraia dei Poeti", prima area artistica ad essere fruibile anche dai soggetti diversamente abili

di Eleonora Camaioni

La conferenza stampa: da sx Loredana Emili, Margherita Sorge, l'artista Marcello Sgattoni e Licia Canigola


Le opere di 50 anni di attività, lavori realizzati con il sudore della fronte, “cose, non opere d’arte” – come ama definirle l’artista Marcello Sgattoni – che nascono dall’uomo, saranno esposte nel Museo a cielo aperto Pietraia dei Poeti a Contrada Barattelle.

Un angolo di collina tra San Benedetto e Acquaviva ospiterà un progetto di grande respiro culturale e di solidarietà. Promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Ascoli Piceno, dall’Amministrazione Comunale e dalla Regione Marche, il parco artistico si stende per oltre 150 m in un’area di proprietà dell’artista ampia oltre 1.000 mq.

Lungo un percorso è possibile vedere, toccare, conoscere, ascoltare le opere di Marcello Sgattoni, il “poeta della Pietra”, l’uomo, l’artista che dà un’anima alla materia più grezza, la materia eterna, perché per lui “anche una fascina di legno può diventare un capolavoro”.

Questo luogo d’arte esposto alle intemperie del vento e della pioggia è stato reso accessibile a chiunque, anche ai soggetti diversamente abili. Infatti grazie ad un dispositivo di ricezione delle informazioni di tipo senza fili (wi-fi), installato sull’intera zona artistica, sarà possibile ricevere le informazioni sulle opere solo possedendo un dispositivo portatile o uno smart phone con tecnologia blue tooth, o un telefono palmare.

Inoltre verranno messi a disposizione dei lettori Mp3 che contengono le spiegazioni, da ascoltare lungo la visita al parco, riguardo le opere 15 opere visitabili. La scelta di realizzare un progetto così innovativo è stata pensata e progettata da Sgattoni in collaborazione con Silvano e Fiorenzo Pizza, ingegnere elettronico e dottore in Conservazione dei Beni Culturali, e grazie all’aiuto dei collaboratori del Museo Statale Tattile “Omero” di Ancona.

“Il progetto - ha sottolineato Licia Canigola, Assessore Provinciale alle Politiche Sociali – è una iniziativa ambiziosa alla quale abbiamo partecipato nella ricerca di fondi economici. Tali risorse hanno permesso di realizzare un percorso culturale, in cui le opere del maestro Sgattoni, saranno fruibili anche a persone con disabilità sensoriali come gli ipovedenti o i ciechi”.

Anche l’Assessore alla Cultura Comunale Margherita Sorge e l’Assessore Comunale alle Politiche Sociali Loredana Emili hanno applaudito l’iniziativa di un museo non statico,  in continuo divenire. Una iniziativa sentinella, sull’esempio della quale auspichano di poter rivedere tutti i percorsi artistici della città per trasformarli in luoghi che prestino maggior attenzione ad una logica sensibile alla disabilità”. Sostegno anche da parte del Consigliere Regionale Sandro Donati che promette aiuti anche a livello regionale.

Il Museo verrà inaugurato sabato 12 agosto, alle ore 19, in contrada Barattelle (zona Santa Lucia) e sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 24. L’ingresso è libero.

10/08/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati