Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tossicia / Al via la decima edizione della rievocazione storica de “I Mendoza nella Valle Siciliana”

| TERAMO - Un tuffo nel Cinquecento l’11, 12 e 13 agosto 2006. L’Assessore Nando Timoteo: “Quest’anno la novità assoluta è il mercatino medievale nell’area del Palazzo Marchesale per immergersi nelle suggestioni della nostra storia.

di Nicola Facciolini


“…cuando llega la noche” a Tossicia, sorridente comune della provincia di Teramo (raggiungibile facilmente sia dall’uscita A 24 per Colledara sia dalla SS 80 in direzione Montorio - Isola del Gran Sasso). Dove è ai nastri di partenza la decima edizione della rievocazione storica “I Mendoza nella Valle Siciliana”. “La nostra - assicura l’assessore Nando Timoteo - è la festa medievale più allegra e giovane che ci sia: siete tutti invitati a partecipare”. Infatti “Damas y Caballeros”, suggestioni incantevoli del Cinquecento, rivivono l’11, 12 e 13 agosto 2006 a Tossicia, nel Marchesato della Valle Siciliana, alla presenza dei nobili di Spagna, alla corte dei marchesi de Alarcon, interpretati magistralmente dai figuranti teramani Vincenzo Cimini, Alida Admiraal e Nazzarena Cipollini. “Quest’anno - rivela l’Assessore Nando Timoteo - per la prima volta, nel pomeriggio si terrà nell’area del Palazzo Marchesale,

un mercatino medievale con originali e suggestive riproduzioni che non deluderanno le aspettative del collezionista più esigente”. Danze, prelibatezze, fantasmagorie e spettacoli d’epoca risorgono come d’incanto dal Cinquecento per calarsi in mezzo ai sudditi di Sua Maestà “cuando llega la noche”.

“La nostra festa - spiega Nando Timoteo - intende trasferire ai visitatori ciò che della sua storia, Tossicia ha desiderio di narrare”. L’evento è organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Tossicia, per rievocare il periodo, iniziato prima della metà del ‘500 e durato ben 200 anni, in cui gli spagnoli dominavano il marchesato alle falde del Gran Sasso. “Per tre serate - sottolinea l’Assessore Timoteo - quanti vorranno visitare il pittoresco borgo medievale, torneranno indietro nel tempo, tra ambienti e scenari, cortei in costume e sontuosi banchetti”. Il tutto per la regia di Fabio Bonomo e le scenografie di Pietro Catalogna. Saranno il giocoliere funambolo e fachiro Andrea Barbi (Torino), l’ispiratore Fabrizio Lanti, la danza aerea delle baccanti e la danza del ventre di Samira (Modena), ad allietare il lauto banchetto a base di: taralli e vino “don Hernando”, pan brusco con trito de porco, capecollo co’ pommo rosso, faggioli alla Mendoza, trito all’uso di Norcia, porco a lo forno, cacio e pere della valle, vino tinto e acqua de la fonte. In compagnia degli attori evocanti che si esibiranno in abiti d’epoca tra la gente: Maria Rosaria Olori, Fabio Bonomo, i fanciulli e fanciulle del borgo. Si potrà assistere alla scherma storica, autentica arte militare d’altri tempi, magistralmente eseguita dalla Compagnia Mercenaria "Rosso d'Aquila" (L'Aquila), dagli Armigeri, sbandieratori, tamburi e chiarine di Palazzo, del Gruppo medievale ascolano.

Con le musiche dal vivo del “Todos con alegria” eseguite dall’Ensemble Aquila Altera. Servizi tecnici, audio e luci sono a cura della ditta "The Best Service" di D’Innocenzo Antonio di Montorio al Vomano (Te). Giunta alla X edizione, la manifestazione resa possibile grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Tossicia, Regione Abruzzo, Comunità Montana del Gran Sasso, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Provincia di Teramo, BIM Teramo, si svolge ogni anno a partire dalla sera dell’11 agosto fino al 13, secondo il seguente programma: alle ore 18 il ritiro dei biglietti prenotati presso il Centro Servizi Ente Parco; alle ore 19 l’inizio degli spettacoli in piazza Umberto I; alle 19:45 il Corteo storico, alle 20:15 la rievocazione storica.

Il costo del biglietto (25 Euro) comprende l’ingresso agli spettacoli, il banchetto completo con ciotola e bicchiere in terracotta in regalo, acqua e vino a volontà. “Con lo stesso biglietto - rivela Timoteo - è possibile visitare dal 14 agosto in poi, il Museo di Tossicia, dedicato all’artigianato, all’arte ed alla comunicazione”. Saranno rigorosamente rispettati gli orari; ai possessori di biglietti saranno garantiti i posti a sedere; il numero del biglietto sarà stampato sul tavolo; i bambini di età inferiore ai sei anni entreranno gratuitamente sotto la tutela dei genitori e non hanno diritto al posto a sedere e agli omaggi. Gli organizzatori consigliano di munirsi di un indumento suppletivo pesante, visto che siamo alle falde del Gran Sasso. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Pro Loco di Tossicia (tel. 339/8818106 - 339/6860451). La storia di Alarcon si arricchisce ogni anno di nuovi elementi sempre di grande veridicità storica, grazie alla cortesia e all’ospitalità della gente di Tossicia.

10/08/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati