Donne Politica e Istituzioni
| Il CUP sostiene liniziativa con un contributo economico
Dall’ 8 settembre al 19 ottobre, presso il Centro Docens (in Piazza Roma, 6) si svolgerà un interessante corso pensato in funzione delle esigenze delle donne che devono conciliare la vita familiare e professionale. Il percorso formativo denominato “Donne, Politica e Istituzioni”, organizzato dall’Università di Camerino, dal Consorzio Universitario Piceno, che ha sostenuto l’iniziativa con un contributo economico, e dal Ministero per le Pari Opportunità, ha l’obiettivo di contribuire a creare condizioni culturali e formative tali da incrementare la partecipazione e la presenza delle donne nella vita politica.
Il corso completamente gratuito, della durata di 60 ore, prevede lezioni in aula tenute da docenti universitari con valutazione finale ed in itinere con successivo rilascio di attestato. Il programma delle lezioni (in totale 7 giornate di studio strategicamente collocate alla fine della settimana lavorativa) molto denso ed articolato, prevede, un numero elevato di incontri (tre per ogni giornata), secondo un progetto che fa dell'interdisciplinarietà e del confronto tematico e culturale un elemento qualificante ed imprescindibile dell'offerta formativa.
Il corso, aperto a tutte le donne, laureate e non laureate, presenti sulla scena politica (amministratrici e consigliere), interessate a tematiche quali le pari opportunità tra uomo e donna, le istituzioni dell’Unione europea, l’organizzazione e il funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative, le autonomie degli enti locali, dà diritto al riconoscimento di crediti formativi universitari.
Le iscrizioni dovranno essere inoltrate entro il prossimo 31 agosto. Per informazioni rivolgersi al numero verde del CUP 800 28 1999, o telefonare allo 0737 402828 (e-mail: concetta.devivo@unicam.it; il sito www.unicam.it).
|
10/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati