Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un maceratese esperto nel sincronizzare i suoni

| MACERATA - Stortoni, direttore d’orchestra, prima “portoghese” poi protagonista nel “suo” Sferisterio

Avete presente l’ingresso della scena trionfale dell’Aida, con i suoi effetti sonori che provengono da direzioni diverse? L’artefice dei suoni in sincrono è un giovane direttore d’orchestra autoctono. Maceratese di San Francesco, 38 anni, Gianfranco Stortoni è responsabile in una operazione assai delicata in sincrono con l’orchestra, un monitor video e pura tecnica e istinto direttoriale espresso attraverso segnali gestuali. Naturalmente affinché tutto funzioni al meglio è necessario che vi sia un rapporto strettissimo con i direttori d’orchestra.

L’apprendistato di Stortoni è precoce: un teatro prestigioso a pochi chilometri da casa e il padre, fisarmonicista, sono una miscela esplosiva per un ragazzo che assiste da “portoghese” a tutte le recite dello Sferisterio. Stortoni si diploma quindi in pianoforte con il massimo dei voti nella classe del maestro Lorenzo Bavaj al conservatorio Rossini di Pesaro. Vince vari concorsi, e dal 1994 inizia il rapporto con Macerata Opera in qualità di maestro collaboratore di sala e di palcoscenico curando anche la realizzazione dei recitativi al fortepiano in varie opere. Fondamentali gli incontri con il maestro Donato Renzetti, poi con Claudio Orazi e infine con Katia Ricciarelli che lo fa debuttare nel 2004 al gala della lirica presentato da Pippo Baudo.

Il direttore musicale di palcoscenico – questa la sua carica – dà un giudizio “interessato” anche a proposito del dibattito in corso sulla copertura del “suo” Sferisterio: “E l’acustica, siamo sicuri che in un progetto verrebbe presa nella giusta considerazione? A mio giudizio il rimbombo “dell’effetto cattedrale” è da evitare a tutti i costi…”.

10/08/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati