Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fin da bambino ho sognato di diventare direttore

| MACERATA - Il Maestro Tourniaire rivela la passione per il suo lavoro, ma anche per architettura e lettura

“Ho imparato prima a leggere la musica che le parole”. Guillaume Tourniaire, trentacinquenne, direttore d’orchestra delle due opere di Mozart, Die Zauberflöte (Il Flauto Magico) e Thamos, König in Ägypten, confida il suo rapporto con il mondo della lirica. “Fin da bambino mi sono interessato di musica, seguendo mio fratello più grande. Ho suonato il flauto dolce e poi il pianoforte. Tutti i bambini sognano da grande di fare il pompiere, io volevo diventare un direttore d’orchestra”.

Nato in Provenza, la terra della lavanda che i genitori coltivavano, Tourniaire è un appassionato di architettura e, nel tempo libero, si dedica al restauro della casa in campagna, vicino Ginevra. “Mi piace fare cose concrete – afferma il Maestro – per questo mi dedico all’arte manuale. Con l’aiuto di artigiani ho lavorato dei capitelli o delle travi di legno, opere che nel tempo rimangono”.

Non ha un buon rapporto con l’automobile, anzi, a dirla tutta, nemmeno ne possiede una. “Mi piace camminare – prosegue Tourniaire – soprattutto di notte. Le città sono meno invadenti, sono silenziose. Passeggio perché è un momento di calma, un’opportunità per stare con me stesso e pensare”.

Grande lettore, divora libri classici, da Dostoevskij a Kafka, fino ai testi di storia. “Per fare questo mestiere devi leggere molto per avere un quadro completo dei libretti e del contesto in cui sono stati scritti. È importante anche rileggere lo stesso testo, un po’ come se riascoltassi più volte un brano musicale. Ogni volta si possono scoprire nuove sfaccettature. È come se il libro ti rivelasse qualcosa in più”.

10/08/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati