A scuola con Pluto
Ascoli Piceno | Corso di formazione per volontari ed aspiranti operatori zoofili volontari.
Si è conclusa con grande successo la prima edizione del corso per operatori zoofili volontari "A scuola con Pluto", realizzato dall'Associazione Pluto Progetto Fauna onlus con il sostegno finanziario del Centro Servizi per il Volontariato delle Marche.
Il corso ha avuto una durata di 3 mesi, dal 4 marzo al 24 giugno 2006 ed ha visto la partecipazione assidua di volontari che hanno seguito le lezioni teoriche e pratiche con interesse e partecipazione.
Le lezioni sono state tenute dalla Dott.ssa Federica Morici, medico veterinario comportamentalista di Macerata, dalla Dott.ssa Nicoletta Corneli, patrocinatrice legale di Macerata e per la parte pratica da Tiziano Collina, istruttore cinofilo di Macerata ed hanno trattato temi importanti per chi opera o si appresta ad operare come volontario nelle strutture di ricovero per animali abbandonati, infatti si è parlato di relazione tra uomo e animale, comunicazione del cane, sviluppo comportamentale del cane, dal cucciolo all'anziano, dei problemi di aggressività, della gestione corretta del cane, dell'affido e consulenza alle famiglie per le adozioni, nonchè di primo soccorso e legislazione, il tutto condito con alcune esercitazioni pratiche a diretto contatto con i cani che hanno dato la possibilità ai partecipanti di sperimentare in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche.
Il 24 giugno si è svolto l'ultimo incontro in cui i partecipanti al corso hanno completato il loro iter superando con successo l'esame finale e ricevendo l'attestato di partecipazione.
Ecco i nomi dei "diplomati": Alice Agnelli, Maria Catà, Roberta Catà, Francesca Fabrizi, Monia Mezzabotta, Chiara Santarelli, Silvia Sileoni, Alessandro Tarquini.
Ringraziamo tutti i partecipanti ed i docenti, la sede fermana del Centro Servizi per il volontariato, l'Associazione NOA interazione uomo, animale, ambiente per averci fornito la sede del corso, e tutti coloro che hanno contribuito a diffondere l'iniziativa mediante stampa, radio, internet.
Speriamo di riuscire ad organizzare una seconda edizione del corso!
|
08/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati