Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Mare Aperto". Ben tornato !

San Benedetto del Tronto | Tema:Brasile e Portogallo come saudade e fado. Si inizia il 16 luglio con Caetano Veloso e Lenine. Poi Calcanhotto, Moura, Fernando, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Tetes de Bois ed altri. Direttore artistico Paolo De Bernardin.

di Carmine Rozzi

Presentazione di Mare Aperto


Per l'estate sanbenedettese, la ricerca di un'identità e di un progetto non può che partire dal ruolo storico che la città ha avuto e che tuttora ha. Gli elementi del paesaggio umano costiero derivano dalla tendenza del mare ad essere luogo dello scambio e dell'incontro, spazio della contaminazione,
confine mobile anche della mente. San Benedetto è città del mare perché nell'Adriatico ha trovato le radici economiche e socialì di una comunìtà che intorno alla pesca e alla sfida quotidiana con il mare ha fondato la sua cultura materiale e la sua identità etnica.

Città dei mari perché ai navigatorì sambenedettesi non è mai bastato il mare davanti casa ma la curiosità, Io spirito d'avventura, un cosmopolitismo naturale hanno condotto sempre la nostra comunità a muoversi, cimentarsi con, a sfidare il "Mare Aperto". Su questi presupposti si fonda MARE APERTO festival di musiche & teatri & letterature - Le culture dei mari a San Benedetto del Tronto, presentato questa mattina da sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari : " E' una grande soddisfazione poter riproporre alla città un programma di qualità che accomuna non solo il centro urbano ma tutto il comprensorio del Consorzio Turistico dell'hinterland ".

L' assessore alla cultura, Margherita Sorge : " Vorremmo che questo festival diventi in un futuro un punto d'incontro di civiltà marinare che condividono la stessa passione e gli stessi entusiasmi per una radice che insieme unisce e rende partecipi di tradizioni e culture diverse" dal presidente del Consorzio Turistico "Riviera delle Palme"  Marco Calvaresi insieme al presidente dell'Amat Gino Troli :" Questa iniziativa vuole essere un primpo tentativo di avviare una futura officina di eventi che potranno avere una loro continuità anche durante tutto l'anno" 

Il direttore artistico della rassegna Paolo De Bernardin :" E' un progetto nato in 48 ore sulle ali dello slancio e dell'entusiasmo. Il Brasile e le sue tradizioni canore non sono inferiori a nessuno così come quelle portoghesi dalle quali trae le sue origini. Il pubblico, qualsiasi pubblico, se opportunatamente indirizzato ed invitato sa riconoscere una produzione di qualità e apprezzarla nella giusta misura. Artisti come Caetano Veloso non hanno bisogno di presentazioni ma ce ne sono altri, come la Calcanhotto, che sono vere e proprie perle rimaste per troppo tempo in gusci troppo angusti per la loro incredibile arte e talento".

Un 'numero zero' che, ripescando nel mare della memoria il vecchio progetto culturale di "Mare Aperto Estate", lo recupera e lo aggioma. Mare aperto è promosso dal Comune di San Benedetto e dal Consorzio "Riviera delle Palme" coinvolge importanti energie: l'organizzazione generale, il coordinamento e la gestione dell'Amat, la collaborazione con il Circolo Nautico Sanbenedettese, con
il jazz club Bitches Brew per una sezione della manifestazione, Sergio Trevisani :" Riposrtare Caetano Veloso nel piceno è sempre un piacere e l'entusiasmo della gente che accorre a sentrilo è ogni volta una riconferma" a quella con la CGIL di Ascoli per il concerto di festeggiamenti del centenario.

Ne nasce un contenitore pieno di musiche e per ora di letterature, ma che si propone di accogliere in futuro anche teatro e danza; con l'ambizione di diventare punto d'incontro delle grandi culture dei mari di tutto il mondo, ospitando artisti e progetti che provengano da ogni continente e da ogni costa e trovando nel'estate sambenedettese il luogo vitale della trasmissione e dello scambio.

Quest'anno l'attenzione si è concentrata in particolare sui Brasile e Portogallo, e sul loro ricco patrimonio. Undici appuntamenti ripartiti in più sezioni e in location diverse. La prima sezione
a prendere il via è Notti brasiliane, realizzata in colaborazione con Bitches Brew. Ospiti del cartellone che sarà aperto da Caetano Veloso a Ripatransone il 16 luglio, al porticciolo del Circolo Nautico si esibisce il 19 luglio Lenine, caleidoscopico artista che sintetizza in una forma nuova e inusuale bossa, tropicalismo, hip-hop e rock e il 21 luglio, per un concerto-spettacolo imperdibile, Adriana Calcanhotto star della nuova musica brasiliana.

Sarà sempre il porticciolo ad accogliere lunedì 24 luglio un'affascinante notte difado. Accanto a Marco Poeta, chitarrista recanatese che si è totalmente dedicato al genere fondando una Casa del Fado anche a Camerino, ed a Elisa Ridolfi in apertura, la serata propone la meravigliosa voce di Ana Moura, venticinquenne astro nascente del fado classico accompagnata dai chitarristi Jorge Fernando e Custodio Castelo che furono a fianco della leggendaria Amalia Rodrigues.

Per la sezione conversazioni musiche e letture Paolo De Bernardin propone il 17 e 18 luglio alla terrazza del Circolo due conversazioni-ascolto intitolate Sodade/Saudade e dedicate al Portogallo una e al Brasile l'altra. Il I agosto sarà invece la volta di un incontro curato da Lucilio Santoni e intitolato
Mari Letterari, con Piergiorgio Cml che darà voce a brani di Melville, Conrad, Hemingway.

Quattro gli appuntamenti della sezione musiche & bande. Il palco allestito a viale Buozzi propone, il 28 luglio, l'albanese Niko Zela e la trascinante Fanfara Tirana, e il 2 agosto Enzo Avitabile & i Bottari di Portico di Caserta. Il cartellone ospita il 3 agosto inserito nella sezione centenario
realizzata con la CGIL di Ascoli Piceno per il centenario del sindacato, Tetes de Bois in Avanti pop, progetto di musica e filmati sul tema del lavoro itinerante per l'Italia.

 
La location diventa quella di piazza Piacentini al paese alto per il concetto della sempre amata Nuova Compagnia di Canto Popolare con Fausta Vetere, ancora nella sezione musiche & bande mercoledì 9 luglio, ma si torma a viale Buozzi per il gran finale il 13 agosto con .Pizzicalazingara, concetto da ballare che combina le musiche degli zingari d'Italia di Acquaragia Drom con le melodie rumene di Taraf da Metropulitana che vede la partecipazione del mandolinista salentino Mimmo Epifani
con le sue tarantelle e pizziche.

 
I concerti sono ad ingresso gratuito ad eccezione di Lenine, Adriana Calcanhotto, Ana Moura e Nuova
Compagnia di Canto Popolare. Per gli utlimi tre il biglietto è di posto unico a 10 euro.

Informazioni Amat 071/2072439 su internet www.amat.marche. It

07/07/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati