Una petizione per una mobilità più dolce
Ascoli Piceno | Recuperare i sedimi ferroviari in abbandono o inutilizzati è possibile oltre che vantaggioso. Un patrimonio immenso da valorizzare per creare percorsi ciclo-pedonali o vie-verdi.
di Stefania Mistichelli
Utilizzare i sedimi ferroviari in abbandono o sottoutilizzati per promuovere una mobilità dolce e sicura, davvero a misura di bambini e quindi di tutta la cittadinanza.
È il contenuto di una petizione che sta promuovendo attraverso il suo sito l’Associazione Amici della Bicicletta di Ascoli, per presentare una proposta di legge per il recupero di questi tratti ferroviari dismessi.
In tutti Italia il patrimonio di sedimi ferroviari abbandonati ammonta a 5000 chilometri; un vero patrimonio da valorizzare e che invece viene spesso lasciato inutilizzato.
Il suo valore economico, storico, paesaggistico oltre che sociale deriva dal fatto che esso possa essere recuperato sotto forma di piste ciclabili e percorsi verdi, per costituire quindi una vera e propria rete di mobilità alternativa e, davvero, sostenibile.
Anche il Presidente della Provincia Massimo Rossi tra i firmatari della petizione. "Aderisco sia come cittadino che in qualità di Presidente della Provincia di Ascoli Piceno ritenedo strategici per un diverso sviluppo locale gli obiettivi della presente proposta di legge".
Per aderire alla petizione:
http://www.fiab-onlus.it/pefedi/modulo.php
|
04/07/2006
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati