Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nasce un marchio di qualità per le imprese del turismo Piceno

Ascoli Piceno | Elevare la qualità del turismo Piceno promuovendo a livello di rete le certificazioni delle strutture ricettive del territorio: questo l’obiettivo del progetto ‘Network of quality in Piceno’.

Da sx: Gianluca Gregori, Avelio Marini, Giorgio Rocchi

Elevare la qualità del turismo piceno promuovendo a livello di rete le certificazioni delle strutture ricettive del territorio: questo uno dei principali obiettivi che si propone il progetto denominato ‘Network of quality in Piceno’ finanziato dalla Fondazione Carisap di Ascoli Piceno e realizzato in sinergia dall’Amministrazione Provinciale e dalla società “Piceno Sviluppo”, braccio operativo della Provincia in campo economico e turistico.

L’iniziativa è stata presentata stamane nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede della Fondazione a cui hanno preso parte l’Assessore provinciale al Turismo Avelio Marini, Gianluca Gregori, docente all’Università Politecnica delle Marche e consigliere della Fondazione, e Giorgio Rocchi, direttore di “Piceno Sviluppo”.

“Si tratta di un marchio ‘ombrello’ che raccoglierà sotto il suo simbolo le strutture ricettive già dotate di certificazioni di qualità (come ISO 9000, Visit, Isnart ed altre) e servirà a comunicare e promuovere più efficacemente, in una logica di sistema, l’eccellenza dei singoli operatori – ha spiegato l’assessore Marini – il progetto si inserisce nel quadro più ampio dell’attività di animazione, sensibilizzazione e coordinamento sul territorio che la Provincia sta portando avanti nel settore turistico attraverso fiere, portali internet, incontri ed organizzazione di eventi”.

“E’un progetto-pilota di taglio fortemente operativo, diretto a migliorare la gestione del sistema di accoglienza nel territorio ed a favorire la crescita di competenze degli operatori – ha sottolineato il prof. Gregori - già dal mese di luglio coinvolgerà cinque strutture ricettive: dalla costa all’entroterra fino alla montagna e, nel tempo, rappresenterà un’opportunità importante per le imprese locali di rafforzare le proprie capacità di competere sul mercato e relazionarsi con più incisività con i grandi “tour operators” nazionali ed internazionali”.

“Dalla campagna di ascolto sul territorio sono emerse con convinzione la necessità e la volontà degli imprenditori di veicolare la qualità non solo intesa come competenza di una singola azienda - ha evidenziato il direttore di “Piceno Sviluppo” Giorgio Rocchi - ma come qualità diffusa percepita dai turisti ed espressione complessiva di un territorio (servizi, trasporti, sostenibilità, rispetto dell’ambiente e qualità della vita).” 

04/07/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati