Il regista ascolano Paolo Fazzini sbarca in America
Ascoli Piceno | Dopo essere stato presentato al prestigioso Noir in Festival di Courmayeur, il nuovo documentario del regista ascolano Paolo Fazzini "Hanging Shadows" è stato apprezzato anche negli Stati Uniti.

Paolo Fazzini
Dopo essere stato presentato al prestigioso Noir in Festival di Courmayeur, il nuovo documentario del regista ascolano Paolo Fazzini intitolato HANGING SHADOWS è stato apprezzato anche negli Stati Uniti e ha trovato distribuzione ufficiale. La compagnia di distribuzione The Cinema Guild di New York, infatti, ha deciso di proporre il nuovo lavoro di Fazzini anche nel territorio americano cercando di promuoverlo negli spazi televisivi e home video. Un risultato davvero notevole per chiunque lavori nel campo della regia.
“Sono molto felice di quest’esito” ha affermato Fazzini “perché è la prima volta cheun mio lavoro varca i confini italiani. Dall’altra parte, però, non posso che mettere in evidenza i problemi che i documentaristi affrontano nel nostro paese. In Italia infatti Hanging Shadows non ha ancora trovato un distributore".
Dopo aver diretto un precedente documentario dal titolo Le Ombre della Paura (presentato al Festival di Venezia 2004) e aver scritto il libro Gli Artigiani dell’Orrore, Fazzini ha deciso di concludere la sua ricerca sul cinema dell’orrore italiano terminando questo nuovo lavoro che include interviste a Dario Argento, Michele Soavi, Lamberto Bava, Sergio Stivaletti, insomma a tutti quei registi che hanno fatto grande il cinema di genere negli ultimi venti anni.
“Non mi interessava ripetere la formula e lo stile di Le ombre della paura,” dice ancora il regista, “per cui questo nuovo lavoro non si pone come obiettivo principale il ricostruire storicamente la genesi di generi e film, ma si concentra molto più su alcune tematiche, testimoniando anche ciò che di attivo c’è oggi nel campo della produzione horror indipendente.”
Prodotto interamente a Roma il documentario si avvale della professionalità anche di altri due ascolani, Gianluca Paoletti (per il montaggio) e Andrea Antonini (autore della colonna sonora).
Per quanto riguarda i progetti futuri Fazzini dichiara:
“Per quanto riguarda la regia sto preparando delle cose, ma è ancora troppo presto per
parlarne. In merito alle pubblicazioni, invece, è già uscito il mio nuovo libro, Visioni
Sonore – Viaggio tra i compositori italiani di colonne sonore (edito da Un mondo
a parte) che raccoglie molte interviste ai nostri musicisti, troppo spesso ignorati dalla
critica ufficiale. Ho voluto affrontare la descrizione di questa professione, all'interno
del mondo del cinema, raccontata però da un punto di vista personale e piuttosto singolare".
Il volume verrà presentato ufficialmente al pubblico il 10 luglio presso la Villa Celimontana di Roma, alla presenza di molti compositori di colonne sonore, ospiti della serata.
|
04/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati