Teatri antichi uniti
Ascoli Piceno | Torna il teatro classico nelle meraviglie archeologiche del Piceno. La rassegna si apre con Shakespeare.

Con Troilo e Cressida di William Shakespeare, un testo del grande drammaturgo inglese che rivisita l’Iliade di Omero interpretato da due grandi attori come Iaia Forte e Tommaso Ragno, si apre giovedì 6 luglio al Museo Archeologico Statale di Ascoli T.A.U., ovvero Teatro Antichi Uniti, una rassegna che intende proporre il teatro classico antico secondo diverse angolature.
T.A.U. infatti propone sia testi dell’antichità greco-latina, che si prestano anche a letture drammaturgiche più attuali, sia opere che, pur appartenendo a tradizioni letterarie più recenti e moderne, sono accomunabili, per argomenti e stile, ai canoni della classicità.
Centrali sono i luoghi scelti per ospitare le rappresentazioni. Si tratta di siti interesse archeologico, tutti spazi di straordinaria suggestione che in questo modo vengono restituiti ad un ampio uso dall’impegno congiunto di Provincia di Ascoli Piceno, Comuni, Regione, Amat e Soprintendenza ai Beni Archeologici, in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali.
Dopo la serata di apertura del 6 luglio ad Ascoli, ecco gli altri appuntamenti in cartellone per la provincia di Ascoli Piceno:
- lunedì 10 luglio, nell’area archeologica “La Cuma” di Monte Rinaldo, al tramonto, Galatea Ranzi e Mira Andriolo propongono “Dialoghi con Leucò”. Il capolavoro di Cesare Pavese è uno dei testi più intensi e meglio adatti a spiegare la forza di sintesi regolatrice del mito.
- martedì 18 luglio a Falerone, presso il Teatro Romano, verrà presentata la bella versione di “Edipo Re” di Sofocle con Franco Pistoni e Hal Yamanouchi realizzata da Fabio Sonzogni.
- mercoledì 19 luglio, al Foro Romano di Cupra Marittima, è di scena una lettura drammaturgica curata da Flavio Albanese e intitolata “Pirgopolinice, Matamoro e gli altri – Detti e lazzi di bravacci”
- mercoledì 2 agosto a Falerone, prima nazionale del “Miles Gloriosus (gli adulatori sono simili agli amici come i lupi ai cani)” messo in scena da Marinella Anaclerio con Flavio Albanese, Valentina Bonafoni, Andrea Caimmi, Gianluca D'Ercole, Oscar De Summa, Melissa Di Matteo, Luigi Moretti, Alessia Raccichini, Pierpaolo Tomassini.
- venerdì 21 luglio, al Teatro Mercantini di Ripatransone, verranno presentati gli studi “Baccanti a nudo – prova aperta de Le Baccanti” di Euripide
- sabato 22 luglio, al Castello di Sant’Andrea a Cupra Marittima, è di scena “Officina Baccanti – Presupposti per la messa in scena de Le Baccanti di Euripide”.
- venerdì 28 luglio al Teatro Romano di Falerone (la prima nazionale andrà in scena il giorno precedente a Urbisaglia) sarà presentato “Baccanti” di Euripide, spettacolo adattato e diretto da Luciano Colavero, con Michele Demaria, Andrea Pangallo, Luisa Ricci, Antonio Tintis, Gabriella Tomassetti . Da segnalare che lo spettacolo sarà proposto mercoledì 2 agosto al teatro Adrianopoli di Gjirocastra (Albania), meravigliosa città patrimonio dell’Unesco alla quale la Provincia di Ascoli ha “prestato” le proprie competenze tecniche per la redazione di un piano di recupero del centro storico.
- domenica 30 luglio a Falerone Flavio Bucci sarà l’interprete de “L’Avaro” di Plauto, liberamente tratto da “Aulularia” di Plauto da Roberto Lerici e messo in scena da Nucci Ladogana.
- lunedì 31 luglio, a Cupra Marittima, ancora una lettura scenica con Iaia Forte che questa volta legge e racconta “Erodiade” di Giovanni Testori, la celebre vicenda di Salomè vista dall’ispiratrice della decollazione del Battista.
- venerdì 11 agosto a Cupra Marittima, al Castello di Sant’Andrea, chiusura di TAU con “La fuga di Enea” dall’Eneide di Virgilio, inusuale racconto che Vincenzo Pirrotta propone in forma di cunto siciliano della nascita della Gens Iulia.
|
04/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati