Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spinosini e ‘NDUCCIO : presenze record alla festa di S. Anna

Monteprandone | Questa sera arrivano i Camaleonti

di Paride Travaglini


Un risultato oltre ogni rosea aspettativa e plausi da parte dei numerosi turisti presenti che si sono complimentati per l’alto profilo di questa sagra

Oltre 3000 persone alla serata iniziale della sagra degli spinosini al sugo contadino in zona S’Anna a Centobuchi.. Una festa cominciata bene con la processione di Mercoledì che ha visto la partecipazione di oltre 2000 persone.
Merito sicuramente di una scelta oculata da parte del comitato organizzatore che per questa festa ha puntato sulla tradizione, sulla qualità e la freschezza dei prodotti, su nomi di spicco del cabaret e del panorama musicale italiano.

Nulla è stato lasciato al caso: organizzazione solida e perfetta nonostante che l’associazione si sia costituita solamente lo scorso anno.

In cucina oltre trenta persone hanno assicurato un servizio impeccabile. Non poteva mancare nelle vesti di Chef il padre degli spinosini: Vincenzo Spinosi coadiuvato dal figlio Marco che non arrivava a sfornare il manicaretto che lo ha reso famoso in tutto il mondo: Spinosini con Prosciutto e limone.

A fare da cornice alla serata, la comicità e la simpatia di ’NDUCCIO noto cabarettista e musicista folkloristico abruzzese, reduce dal successo televisivo con Renzo Arbore.

Accompagnato da un’orchestra veramente qualificata oltre a proporre le sue più conosciute canzoni, coadiuvato dalla bella figlia Candida, ha proposto anche alcuni brani di fado portoghese.
Un mix perfetto tra i suoi brani in dialetto e la struggente musica portoghese magistralmente interpretata dalla figlia Candida che è riuscita a regalare molte emozionii, proprio come le regalò a Centobuchi alla Festa dell’Unità nel lontano 1989 con la canzone “Gesù stanotte ti prego”.
Un’interpretazione ed una voce la sua che ha richiamato alla memoria quella della più grande interprete del fado portoghese: Amalia Rodrigues, che aveva una voce capace di "filati" dolcissimi e di scoppi di energia selvaggia. Un suono remoto, metafisico, declinato dal tremolo della chitarra portoghese, che scivolava sulle melodie intrise di nostalgia.

Questa sera intanto altro importante appuntamento con la tradizione e la musica: alle ore 21, il concerto dei Camaleonti, un gruppo che ha fatto la storia della musica italiana e che riproporrà brani inossidabili che hanno segnato un’epoca.

29/07/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati