Lotta agli insetti
Grottammare | Riparte la disinfestazione straordinaria
Dietro precisa ordinanza del sindaco, l’ufficio Manutenzione e Ambiente ha disposto interventi di disinfestazione straordinaria mirata all’eliminazione di insetti alati su tutto il territorio di Grottammare. Il servizio si svolgerà in due momenti diversi, nella notte tra domenica e lunedì e in quella successiva, tra lunedì e martedì. Nello specifico:
-lunedì 31 luglio, dalle ore 1 alle ore 6, verrà effettuato l’ intervento di disinfestazione straordinario in tutta l’area dell’abitato a nord del torrente Tesino;
-martedì 1 agosto, dalle ore 1 alle ore 6, il servizio verrà svolto in tutta l ‘area dell’abitato a sud del torrente Tesino.
Si tratta di un intervento che coinvolgerà non solo le aree pubbliche (oggetto da aprile a settembre di interventi quindicinali) ma interesserà anche le aree prospicienti le proprietà private, onde garantire l’efficacia della bonifica a fronte delle particolari condizioni ambientali. Negli ultimi giorni, infatti, le temperature al di sopra della media stagionale, hanno procurato un elevato tasso di umidità, determinando una significativa proliferazione di insetti alati, in particolare di zanzare e di una specie di coleotteri. Tutti i cittadini residenti o dimoranti nelle zone oggetto di intervento, il giorno in cui avverrà la disinfestazione dovranno procedere a:
-chiudere le finestre durante le ore notturne;
-non lasciare all’aperto cibi o a altre sostanze commestibili;
-non lasciare stesi panni o indumenti.
Al fine, comunque, di non vanificare l’intervento comunale, l’ufficio Manutenzione e Ambiente consiglia a tutti i cittadini di seguire alcune piccole regole nella gestione degli spazi privati:
a) effettuare un’accurata pulizia degli spazi verdi di proprietà;
b) non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni ove possa raccogliersi l'acqua piovana compresi sottovasi di piante e simili, anche collocati nei cortili, nei terrazzi e all'interno delle abitazioni;
c) svuotare contenitori di uso comune, come sottovasi di piante, piccoli abbeveratoi per animali domestici, innaffiatoi, ecc., giornalmente o di lavarli o capovolgerli;
d) coprire eventuali contenitori di acqua inamovibili, quali ad esempio vasche di cemento, bidoni e fusti per l'irrigazione di orti o giardini, con strutture rigide (reti di plastica o reti zanzariere).
e) curare il perfetto stato di efficienza di tutti gli impianti idrici esistenti nei fabbricati e nei locali annessi, allo scopo di evitare raccolte scoperte, anche temporanee, di acqua stagnante e procedere autonomamente con pulizie periodiche degli spazi verdi. Particolare cura dovrà aversi affinché i lavatoi, le fontane dei cortili e delle terrazze, le vasche, i laghetti ornamentali dei giardini e qualsiasi altra raccolta idrica non favoriscano il ristagno dell'acqua.
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati