I vini di Confindustria a Londra per promuovere il Piceno
Ascoli Piceno | Ha riscosso un enorme successo l'evento Il Piceno : Assaggi e Paesaggi Taste & Landscape
Ha riscosso un enorme successo l'evento “Il Piceno : Assaggi e Paesaggi – Taste & Landscape ”organizzato il 19 luglio u.s. a Londra, presso la sede dell'Osteria dell'Arancio, da Piceno Promozione, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura dell'Amministrazione Provinciale. La Sezione Alimentare di Confindustria Ascoli Piceno ha fornito un rilevante contributo all'iniziativa, aderendo compatta alla serata di “wine & food tasting” dedicata alla promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze produttive vitivinicole, alla presenza di importatori e rappresentanti di selezionate testate giornalistiche locali, esperti del settore. Le cantine presenti a Londra della Sezione Alimentare, capitanata da Antonio Cocci, sono state le seguenti : Azienda Agricola Pantaleone, Azienda vitivinicola Panichi Filippo, Corti Feudali e Tenute del Borgo di Casato Group S.p.A., De Angelis & C. Srl, Tenuta Cocci Grifoni, Terrepicene S.p.A., Velenosi Srl, Villa Pigna Srl. Le aziende hanno utilizzato in maniera autonoma questa prima opportunità di aggregazione, vista come una forza integrata per lo sviluppo del territorio, elemento di crescita culturale.
Dopo una suggestiva presentazione del territorio Piceno nelle sue ricchezze storiche e culturali, gli ospiti hanno apprezzato le prelibatezze dell'enogastonomia picena in una giusta combinazione di cibi locali e vini piceni, che rappresentano uno dei punti di forza del distretto agro-alimentare della Provincia; il tutto contornato dalla puntale descrizione delle aziende aderenti e dei processi di vinificazione di ogni singola realtà produttiva.
Il Presidente della Sezione Alimentare di Confindustria Ascoli Piceno, Antonio Cocci, si è detto entusiasta degli ottimi risultati ottenuti dall'iniziativa promossa da Piceno Promozione, dichiarando che “per la prima volta le aziende del settore vitivinicolo hanno aderito in maniera aggregata ad un'azione promozionale in cui il protagonista della serata è stato il territorio piceno e le sue eccellenze, utilizzando la cultura quale veicolo di promozione del prodotto e volendo sottolineare che fondamentale è mettere in moto un meccanismo di sana concorrenza tra le diverse realtà territoriali e non tra le singole imprese”.
Antonio Cocci auspica una futura e proficua collaborazione tra l'Azienda Speciale e la Sezione Alimentare, rendendosi disponibile per la realizzazione di iniziative promo-commerciali rivolte all'intero comparto agroalimentare, con il coinvolgimento, nel prosieguo, tutte le aziende associate della Sezione Alimentare negli importanti processi di apertura dei mercati, che costituiscono una sfida profonda, ma al tempo stesso un'opportunità di trasformazione.
L'allungamento delle reti di relazioni produttive e commerciali sono da considerare un veicolo trainante per lo sviluppo del territorio, con azioni di marketing territoriale mirate ad ideare, ad attuare ed interpretare le caratteristiche territoriali in chiave di offerta commerciale, per soddisfare segmenti identificativi di domanda attuale e potenziale.
Cocci ha inteso rimarcare che “le istanze delle aziende per la realizzazione di eventi potrebbero essere d'ausilio per la programmazione di manifestazioni o workshop, su specifiche esigenze aziendali, nella ricerca di sinergie tra imprese e lo Sportello operativo all'internazionalizzazione che opera in Camera di Commercio”.
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati