Fallimento della Fabercarta di Fabriano S.p.A: quale futuro per i 44 dipendenti?
| ANCONA - Il Consigliere Massi presenta un'Interrogazione a risposta orale
di Francesco Massi
Il sottoscritto Francesco Massi:
premesso che con le interrogazioni n. 33 del 6 giugno 2005 e n. 131 del 21 settembre 2005 veniva posta l’attenzione sulla società X di Fabriano e sollecitata in particolare l’attenzione del Presidente della Giunta sullo stabilimento di Castelraimondo (Mc) e sulle iniziative da intraprendere per la tutela dei diritti dei lavoratori e delle loro famiglie;
Evidenziato che :
1) La Società Fabercarta di Fabriano SpA a seguito di un grave squilibrio
economico e gestionale ha deciso di cessare l’attività produttiva 16 febbraio 2005. ( dal 16.02.05 richiesta della CIGS per crisi aziendale con cessazione di attività per 73 unità lavorative)
2) La Società Fabercarta di Fabriano SpA in data 25.03.2005 è stata posta in
liquidazione.
3) In data 20 febbraio 2006 il Tribunale Civile di Ancona con sentenza
n.9/06 ha dichiarato il Fallimento della Fabercarta di Fabriano SpA ,
4) I dipendenti di codesta azienda in carico presso lo stabilimento di
Castelraimondo lamentano e contestano il mancato pagamento degli stipendi gennaio e febbraio 2005;
5) I dipendenti fanno inoltre presente che, dal 16 febbraio 2006, (causa
CIGS non firmata dal Ministero del Lavoro) ad oggi nessun emolumento è stato dai medesimi percepito.
6) Le maestranze inoltre lamentano un abbandono sia da parte
istituzionale che sul versante sindacale,
Interroga
il Presidente della giunta per conoscere quali iniziative intende adottare per:
- gli emolumenti ancora non percepiti: si sottolinea che molti dei 44 lavoratori cassaintegrati hanno una famiglia.
- una equa ricollocazione al lavoro visto che alla data odierna nessun dipendente è stato ricollocato.
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati